Dallo scorso mese di settembre alla scuola sono iniziate le lezioni di strumento, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, canto, batteria e i laboratori di solfeggio ed armonia.
Per i più piccoli, oltre alla musica per gioco, è partito il coro di voci bianche con il Maestro Lorenzo Chiacchiera e, come ormai da diversi anni, la scuola propone l’esperienza del ” Sistema” come occasione per suonare insieme in modo inclusivo e piacevole, un’iniziativa dedicata ai bambini dai 3 anni in su.
Una novità importante è l’Accademia, ovvero lezioni mensili di perfezionamento con tre docenti di fama internazionale: Ramin Bahrami per pianoforte, Aldo Campagnari per il violino e Marcella Ghigi per il violoncello, un’occasione molto qualificante per la crescita musicale degli allievi e come proposta di prestigio a livello nazionale.
Altro fiore all’occhiello dell’Associazione UT-RE-MI aps, che gestisce la Scuola Civica di Musica, è l’Orchestra Lino Liviabella nata lo scorso anno e grazie alla quale è stato vinto il riconoscimento del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) per il prossimo triennio. L’orchestra Lino Liviabella è composta da giovani professionisti marchigiani e tra le sue finalità si propone quella di diffondere la musica tra i giovani, nelle scuole, nei teatri anche dei piccoli comuni e nei luoghi di raccolta della comunità.
Info 3209184169 mail musicamaceratacivica@gmail.com
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X