Macerata

Macerata, sicurezza lavoro: firmato protocollo tra Comune e sindacati

L’accordo punta ad assicurare  la regolarità e la sicurezza del lavoro nel cantiere del nuovo polo scolastico ex Saram

MACERATA – Assicurare i più alti standard di sicurezza del lavoro nelle sue varie declinazioni all’interno del cantiere impegnato nella costruzione post sisma del nuovo polo scolastico che sta sorgendo nell’area ex SARAM.
E’ da questa esigenza che è nato il protocollo d’intesa stretto tra il Comune di Macerata, i sindacati confederali impegnati nei settori delle costruzioni e dell’edilizia FILLEA – CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL e il raggruppamento temporaneo di imprese Gualtieri Costruzioni S.A.S, Albertani Corporates SpA e Califel Srl aggiudicatario dei lavori, firmato questa mattina in Comune a Macerata.

“Questa intesa offre ulteriori aspettative effettive sulla realizzazione tempestiva delle scuole – afferma il sindaco Romano Carancini – perché favorisce relazioni positive tra le imprese che operano e i lavoratori così evitare forme di illegalità e conseguenti situazioni di stallo del cantiere”.
Il protocollo d’intesa mira dunque a una ricostruzione rapida, rispettosa dei tempi di esecuzione data la natura emergenziale dell’opera, ma attenta e rispettosa delle regole condivise dagli attori del documento, in piena sicurezza e trasparenza, di qualità.

Come sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Narciso Ricotta: “Il protocollo è il segno tangibile del grande impegno delle istituzioni e delle forze sociali per favorire, in uno spirito costruttivo di collaborazione, la ricostruzione del nostro territorio nel rispetto della legalità e dell’urgenza di procedere”.
Nel protocollo – firmato dal sindaco Romano Carancini, Massimo De Luca della FILLEA Cgil, Jacopo Lasca FILCA Cisl, Andrea Casini FENEAL Uil, Paolo Gualtieri per la Gualtieri Costruzioni srl, Flavio Albertani Albertani Corporates SpA e Carla Lalli Califel Srl – viene stabilito di instaurare un Sistema di Relazioni Industriali che possa assicurare un corretto processo di informazione, formazione e tutela di primaria importanza nella realizzazione delle nuove sedi scolastiche in via Roma.
Nel rispetto dei diversi ruoli e delle diverse responsabilità delle parti, la finalità del sistema di relazioni sarà principalmente quella di affrontare le eventuali criticità legate all’organizzazione del lavoro in modo tale da comporre o prevenire l’insorgere di eventuali conflitti. A questo scopo verranno effettuati incontri in base alle necessità e a richiesta di una delle parti per acquisire un’informativa sull’andamento, la programmazione e la tempistica dei lavori e sugli organici, per affrontare eventuali problematiche riconducibili agli aspetti logistici di cantiere, ad acquisire le informazioni in merito al sistema per la tutela della sicurezza, salute e igiene nei luoghi di lavoro e infine l’informativa sui subappalti autorizzati e affidati.

In questo modo sarà possibile un riscontro in tempo reale di chi opera nel cantiere per un monitoraggio altrettanto reale dei flussi di manodopera, con un occhio attento al rispetto della normativa sull’orario di lavoro e anche sulla corretta applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore edilizia.
Intanto il cantiere per la ricostruzione della scuola Mestica, che al momento conta tra le 10 e 15 unità di mano d’opera, numero destinato a crescere a mano a mano che i lavori avanzano, prosegue la propria opera a ritmo regolare nel rispetto del crono programma.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

4 minuti fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

10 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

16 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

18 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

23 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X