Viaggio dalle stelle al centro della terra. I geoeventi nelle Marche
MARCHE – Vulcani, ghiacciai, geyser, fossili, stalattiti, saline, stelle, asteroidi, rocce piroclastiche, incisioni rupestri, coralli, cuscini, minerali, ammoniti, ossidiana, impronte di dinosauri, Neanderthal.
Sembrano parte di un viaggio fantastico, simile a quello intrapreso dai protagonisti dei romanzi di Jules Verne, mentre viaggiano sottoterra e scoprono un mondo immaginario fatto di oceani sotterranei, funghi giganti e animali fantastici.
Tuttavia, qui non è richiesta alcuna immaginazione. Perché, come diceva Albert Einstein, “Tutto ciò che puoi immaginare, lo ha creato la natura.” La natura è così ricca che è quasi impossibile conoscerla tutta.
Earth Week è un festival nazionale delle Scienze della Terra, ampiamente diffuso, dedicato ogni anno a conoscere, comprendere e rispettare meglio la terra.Si tratta di un programma ricco di attività di vario tipo, che mescola linguaggi e saperi diversi, offrendo due momenti: partecipazione e incontro, e momenti di discussione. La nostra aspirazione è quella di favorire un senso di cittadinanza scientifica tra i cittadini, incoraggiare cioè un approccio democratico e socialmente responsabile al tema della ricerca e dell’innovazione, ispirare una partecipazione consapevole e coscienziosa dal basso nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, attraverso decisioni che mettano in pratica ogni giorno comportamenti corretti e responsabili che diventino realtà.
L’evento 2023 si svolgerà dall’1 all’8 ottobre e quest’anno prevederà anche decine di geo-attività, tra passeggiate sotterranee, tour astronomici, tour archeologici, gite lungo corsi d’acqua, visite ad oasi naturali normalmente chiuse al pubblico, convegni, scuole eventi…tante tipologie di eventi diversi, ma tutti volti a far conoscere al pubblico il nostro territorio attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico e che le scienze della Terra fanno parte della nostra vita quotidiana e ricoprono un ruolo importante nel nostro Paese. aspetti economici e sociali dello sviluppo sostenibile.
Energia, protezione dei fiumi e delle coste, tutela dei rischi geologici e idrogeologici aggravati dalla crisi climatica, sicurezza ambientale e salute umana sono temi nella nostra vita quotidiana. Queste sono sfide che dobbiamo affrontare con urgenza.
Dalla prima edizione del 2012, durante la Settimana della Terra sono state organizzate più di 1.900 geoattività, coinvolgendo centinaia di migliaia di turisti, famiglie, scolaresche e adulti che oggi, grazie a questa esperienza, sono ancora più consapevoli dell’importanza della geolocalizzazione. -attività Cura sessuale e tutela del territorio, tutela dell’ambiente, cambiamenti climatici in corso, importanza dello sviluppo sostenibile, transizione ecologica, rischi legati alle catastrofi naturali.
Da nord a sud, da est a ovest, la vivace attività geografica del festival è organizzata da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, enti privati e comunità professionale, che quest’anno si anche la Settimana della Terra contribuisce a trasmettere la passione per la ricerca e la scoperta scientifica, diffondendo il rispetto per l’ambiente e l’attenzione per il territorio, sensibilizzando i cittadini sui pericoli della natura, ma anche diffondendo e rafforzando l’inestimabile patrimonio italiano.
La Settimana della Terra promuove un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che metta in risalto le nostre risorse naturali più spettacolari e quelle meno conosciute ma non per questo meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna di avere, spesso senza conoscere. amore, a due passi da casa.
La condivisione della conoscenza deve essere l’obiettivo principale della comunicazione della scienza, perché una società più informata è una società più impegnata.
Anche la Regione Marche sarà protagonista della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra con i seguenti geoeventi:
Sassoferrato (AN), 1° ottobre 2023
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL PALEO-LAGO DI MONTELAGO
trekking geologico alla scoperta del paleo-lago di Montelago dove storia, scienza e leggenda si fondono e si integrano, rendendo quest’area una vera fonte di informazioni geoambientali e storiche del nostro territorio.
https://www.settimanaterra.org/node/4777
Gagliole (MC), 1° ottobre 2023
I SEDIMENTI MARINI ARCHIVI NATURALI DEL PIANETA TERRA
Escursione nella valle dell’Elce alla scoperta di un’area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale che costituisce uno strumento di rilevante valore didattico, in particolare dal punto di vista geo-paleontologico.
https://www.settimanaterra.org/node/4924
Montefalcone Appennino (FM), 1° ottobre 2023
I FOSSILI: TESTIMONI DELLA STORIA EVOLUTIVA DELLA VITA DEL PIANETA TERRA
Incontro con i professionisti nel Museo dei Fossili e dei Minerali di Montefalcone Appennino (FM) per capire l’importanza dei fossili e le informazioni che si possono ricavare dal loro studio.
https://www.settimanaterra.org/node/4967
Pesaro, 6 ottobre 2023
L’ANTICA DAMIGELLA DEL SAN BARTOLO: PRESENTAZIONE DEL FOSSILE VINCITORE PER LE MARCHE DEL CONCORSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ PALEONTOLOGICA ITALIANA, “FOSSILI REGIONALI”
Conferenza a carattere geologico, paleontologico presso il Museo “L. Sorbini” a Fiorenzuola di Focara.
https://www.settimanaterra.org/node/4927
Jesi (AN), 7 ottobre 2023
LA PROGETTAZIONE FLUVIALE NELLA RISERVA RIPA BIANCA DI JESI
Un itinerario lungo il fiume Esino per l’analisi delle progettazioni fluviali realizzate sulla base delle analisi geomorfologiche e morfodinamiche fluviali.
https://www.settimanaterra.org/node/4789
Genga (AN), 7 ottobre 2023
A FRASASSI CON GLI ESPERTI: VISITE GUIDATE IN GROTTA E AL MUSEO CON GEOLOGI, PALEONTOLOGI ED ARCHEOLOGI DELL’UNIVERSITÀ DI CAMERINO
Tour geologico in grotta, in cui verrà illustrata l’evoluzione dell’area a partire dal Giurassico ed i processi che hanno portato alla successiva formazione della gola e delle grotte di Frasassi.
https://www.settimanaterra.org/node/4949
Corinaldo (AN), 7-8 ottobre 2023
LA NARRAZIONE DELLA TERRA!
Conferenze, letture a tema di frammenti scritti da filosofi, letterati, scienziati e artisti, attività musicali, artistiche e sportive, laboratori didattici e sperimentali. Un approccio integrato e multidisciplinare per approfondire temi centrali dell’attuale dibattito globale: cambiamenti ambientali, biologici e climatici accelerati dall’attività umana e il loro impatto sul territorio, sull’ambiente e sugli esseri viventi; transizione ecologica ed energetica; sviluppo sostenibile ed economia circolare; ricerca e cittadinanza scientifica.
https://www.settimanaterra.org/node/5001
Bolognola (MC), 8 ottobre 2023
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DELL’ACQUASANTA – TRA GEOLOGIA E LEGGENDE DEI SIBILLINI
Escursione geo-naturalistica alla scoperta della Valle dell’Acquasanta e delle sue bellissime cascate, all’ombra di faggi, aceri e tassi che condurranno fino alla suggestiva forra, stretta tra i versanti scoscesi del Monte Cacamillo e della Punta Bambucerta.
https://www.settimanaterra.org/node/4980
La Settimana del Pianeta Terra promuove un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le nostre risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa.
L’elenco completo dei geoeventi della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra è consultabile sul sito www.settimanaterra.org
Responsabile scientifico delle attività
Rodolfo Coccioni
Professore emerito dell’Università di Urbino, geologo, paleontologo e saggista. Dal 2012 al 2015 è stato Presidente della Società Paleontologica Italiana. Presidente dell’Associazione “Earth Week-APS” e Presidente Onorario dell’Associazione Italiana di Geologia Medica. Direttore dell’Osservatorio Scientifico “Terra”. Socio fondatore dell’Associazione “Conosci la Bellezza” e membro del suo Comitato di Presidenza. Membro del Comitato Scientifico del “Centro Intersettoriale e Prospettive di Urbino”. Dall’Umanesimo Matematico alla Rivoluzione Scientifica”.Da trent’anni è impegnato nella comunicazione scientifica e culturale nel campo delle scienze della Terra.
Silvio Seno
Professore Ordinario di Geologia Strutturale presso l’Università di Pavia. In passato è stato direttore del Dipartimento di Ambiente, Architettura e Design dell’Istituto Universitario Professionale Svizzero in Italia e presidente della Federazione Italiana di Geoscienze. Le sue attività scientifiche sono rivolte principalmente alla riduzione del rischio di catastrofi naturali ed è responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali su questo tema. Da molti anni si dedica alla comunicazione scientifica, in primo luogo alla valorizzazione del patrimonio geologico e alla sensibilizzazione sul tema della conservazione delle risorse naturali (acqua, paesaggi, suoli).