Sotto la direzione artistica di Pino Insegno e Paolo Notari, l’intento della manifestazione è quello di “guidare” le persone ad una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio utilizzando la grande eredità della tradizione, soprattutto quella orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano fatto di miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari.
Per tre weekend consecutivi dal venerdì alla domenica infatti, turisti e visitatori potranno esplorare i palcoscenici naturali dei piccoli centri marchigiani del cratere del sisma, della dorsale appenninica e della costa dove troveranno un’offerta continua di eventi tra le 18 e le 24, con almeno una rappresentazione al giorno per un totale di 3 spettacoli, a cui si affiancherà l’apertura di chiese e palazzi, negozi e ristoranti, teatri, musei, biblioteche e collezioni.
Previste anche visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, ricostruzioni in costume, degustazioni di prodotti tipici, appuntamenti enogastronomici, mercatini dell’artigianato.
Tutto il programma è disponibile sul sito www.marchestorie.it Aggiornamenti sulla pagina Facebook MArCHESTORIE.
Nel primo weekend del Festival, dal 2 al 4 settembre, gli eventi si terranno a: Acqualagna, Acquasanta Terme, Altidona, Appignano del Tronto, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, Bolognola, Cantiano, Castelraimondo, Cossignano, Cupra Marittima, Cupramontana, Fermo-Torre di Palme, Gagliole, Gualdo, Massa Fermana, Monte Rinaldo, Montegiorgio, Montelparo, Muccia, Offida, Petriolo, Pioraco, Sant’Angelo in Pontano Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo, Smerillo, Terre Roveresche, Visso.
Per questa edizione ai primi dieci comuni in graduatoria verrà garantita una maggiore visibilità attraverso una strategia di comunicazione integrata del progetto presentato e del territorio comunale, con ulteriori azioni mirate di promozione a livello nazionale che saranno previste nell’ambito dell’iniziativa MArCHESTORIE. Tra queste la consegna della tradizionale gluppa con i prodotti tipici di ogni territorio; la promozione attraverso podcast dedicati alle leggende e alle storie locali e attraverso la trasmissione Camper in onda su Rai 1 dal 5 al 9 settembre; azioni strategiche di promozione del Festival di concerto con il Ministero che verranno rese note nei prossimi giorni nel corso della visita del Ministro nelle Marche”.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X