MACERATA – Marchestorie fa tappa in provincia di Macerata con un doppio appuntamento: mercoledì 25 agosto in piazza della Libertà a Macerata e il primo settembre al Varco sul mare di Civitanova Marche, alle ore 21.
La manifestazione, fortemente voluta dalla Regione Marche e organizzata dall’AMAT e dalla Fondazione Marche Cultura, è stata presentata questa mattina nella sala consiliare della Provincia di Macerata.
“Marchestorie è il Festival dei borghi marchigiani – ha dichiarato il direttore artistico Paolo Notari in conferenza stampa – che valorizza le storie dei nostri Comuni, raccontate con immagini e interventi musicali grazie anche a 850 artisti locali tra gruppi folkloristici e bande. La provincia di Macerata è quella che ha più borghi coinvolti, ben venti che hanno risposto ad un bando della Regione. Questo festival, che va dal 2 al 19 settembre e che coinvolgerà 54 Comuni marchigiani, viene anticipato da Marchestorie show che proprio domani sarà a Macerata e il 1 settembre a Civitanova Marche, dove si chiude questo minitour”.
“È un’iniziativa che offre particolare risalto e attenzione al nostro meraviglioso entroterra, composto da tantissimi borghi ricchi di storia, arte, civiltà e umanità – ha affermato il Presidente della Provincia Antonio Pettinari – . Questi borghi, oggi, vivono con difficoltà a seguito del terremoto, ma desiderano fortemente rimettersi in cammino. Sottolineo la decisione dell’Amministrazione regionale che con questo Festival ha voluto mettere in risalto la ricchezza del nostro territorio, a loro va il plauso dell’intera comunità provinciale”.
La serata, condotta dall’inviato Rai Uno Paolo Notari con la regia di Sabino Morra, vedrà sul palco grandi artisti: Gastone Pietrucci de La Macina, la fisarmonicaorchestra di Diego Trivellini, il gruppo Li Pistacoppi di Macerata, quello folk Città di Matelica, il circo Takimini e il barman Stefano Renzetti con le Marche nel bicchiere.
“Un plauso a chi ha promosso questa prima edizione di Marchestorie che ha visto la luce in un anno particolare, ma che probabilmente ha trovato la spinta proprio dalla resilienza e dalla voglia di rinascita che si legano in modo indissolubile alla promozione delle bellezze del nostro territorio – è intervenuto il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Marchestorie ci darà l’opportunità di compiere un viaggio unico di scoperta e consapevolezza attraverso le narrazioni e le tradizioni del nostro territorio; solo conoscendo in modo profondo la nostra storia possiamo promuovere le Marche, ovunque, nel mondo”.
A Macerata si parlerà di fisarmonica e ci sarà anche un omaggio al grande Gimmy Fontana. Ha concluso il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica: “Abbiamo la necessità di lavorare insieme, questa doppia data in provincia di Macerata è più che simbolica. È la testimonianza che i due Comuni stanno portando avanti insieme un lavoro che valorizza e che porta beneficio a tutto il territorio, con spirito di collaborazione, mettendo da parte ogni campanilismo”.
Per prenotare il proprio posto allo spettacolo di domani basta seguire il link https://bit.ly/MArCHESTORIEmc.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X