MASSIGNANO (AP) – Massignano ha dato il via alla ripresa delle attività musicali presso la nuova sala consiliare. Dopo la sanificazione dei locali e nel ferreo rispetto di tutte le norme previste dal decreto governativo, gli incontri didattici prevedono la partecipazione di più gruppi nell’arco della giornata, organizzati con un numero limitato di partecipanti ai fini di mantenere la distanza sociale. La struttura è altresì dotata di mascherine e gel sanificanti. Il Presidente Simone Sacchi e il Maestro Gianmario Strappati stanno coordinando con grande successo una ripresa musicale a dir poco entusiastica. Con grande attenzione e nel rispetto di tutte le norme la musica attraverso questi appuntamenti promossi dalla Scuola di Massignano torna ad essere non solo un’occasione di crescita culturale e personale ma altresì un momento di condivisione sociale e di aggregazione per molti giovani del territorio. Dalla Scuola di Musica i suoni degli strumenti a fiato si propagano lungo le vie del paese riportando un po’ di quell’atmosfera che avevamo dimenticato in questo lungo lockdown. Il Presidente Simone Sacchi e il Maestro Gianmario Strappati, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale organizzeranno prossimamente alcuni eventi musicali nel rispetto di tutte le norme previste per lo svolgimento delle attività artistico-culturali, cosicché gli studenti e i musicisti avranno la possibilità di tornare ad esprimersi alla presenza di un pubblico.
Terminato il ciclo delle lezioni online- aggiunge Gianmario Strappati-riappropriarsi del rapporto docente – studente in presenza, rappresenta per tutti noi la possibilità di rivivere la musica riscoprendo ‘antiche emozioni’.
Il presidente Simone Sacchi ha dato il via alla ripresa con un saluto e l’augurio di buon lavoro a tutti i protagonisti del mondo musicale massignanese, ringraziando inoltre il vicepresidente Clemente Rossi e il consiglio direttivo per il sostegno e la preziosa partecipazione dimostrata in questo particolare momento. Anche la Banda Musicale (ricostituitasi sotto la prima Amministrazione Romani) ha ripreso il lavoro di concertazione delle sezioni, ai fini di tornare al più presto protagonista negli appuntamenti religiosi, civili e socio-culturali di questo ridente paese del Piceno.
Nella foto il Presidente Simone Sacchi e il Maestro Gianmario Strappati.
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X