Nato da un lavoro di ricerca portato avanti dal prof. Luca Di Dio fin dal 1999 all’interno del suo lavoro di docenza e ricerca educative, Dante e le Marche è un percorso letterario che racconta il territorio marchigiano attraverso passi noti e meno noti della Divina Commedia. Una sorta di parco letterario “virtuale” (non per nulla nel 2005 è diventato un CD Rom con il contributo della Regione Marche) che unisce oltre 40 comuni, grandi e piccoli, nel fascino delle citazioni, dei riferimenti danteschi, degli studi e delle narrazioni che da secoli rendono immortale il “sommo poeta”.
Il commento del prof. Di Dio fa da bordone ai versi del sommo poeta interpretati dagli attori Lucia Ferrati e Nicola Nicchi, accompagnati dagli interventi all’arpa del Maestro Monica Micheli.
Lo spettacolo, che rientra nella stagione del Teatro Piermarini promossa dal Comune con l’AMAT e con il sostegno della Regione Marche e del MiC, ha debuttato nel settembre del 2021 nella suggestiva cornice dello scriptorium del monastero di Fonte Avellana. Apecchio, Cagli, Carpegna e Gradara sono le altre città dove lo spettacolo è andato in scena per il pubblico delle scuole e per la cittadinanza, riscuotendo sempre grande apprezzamento.
Biglietti: posto unico numerato 10 euro, ridotto studenti 7 euro.
Prevendite, prenotazioni e informazioni
BIGLIETTERIA TEATRO PIERMARINI 0737 85088
il giorno di spettacolo dalle 17 e quello precedente dalle 17 alle 20
[aperta anche ven 18 dalle 17 alle 20 e sab 19 dalle 17 alle 21]
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
CITTÀ DI MATELICA 0737 781811 www.comune.matelica.mc.it
VENDITA ON LINE www.vivaticket.com
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X