La campagna prevede un fitto calendario di eventi culturali, sportivi, ludici e ricreativi, che vranno luogo in contemporanea in diverse città italiane: da Roma ad Acireale (CT), passando per L’Aquila, Roccagorga (LT), San Mango Piemonte (SA), Pompei (NA), Acerra (NA), Andria (BT) e Sortino (SR). Nelle Marche l’appuntamento è fissato a Tolentino (MC).
Inoltre, dal 26 giugno al 26 luglio sarà possibile partecipare al Contest “#ControlaDroga #VivalaVita”. Partecipare è semplice e accessibile a tutti, basta realizzare una idea creativa, come ad esempio una fotografia, un video, una poesia, uno slogan, una canzone o un disegno e pubblicarlo sui propri social network utilizzando i due hashtag della campagna.
«Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per le Politiche Antidroga – spiega Maria Teresa Bellucci, Presidente Nazionale del Modavi Onlus – sono in aumento i consumatori di sostanze stupefacenti, soprattutto di cannabis e sostanze stimolanti come ecstasy, amfetamine e metamfetamine. Circa il 10% degli italiani di età compresa tra i 15 e i 64 anni ha assunto, di recente, almeno una sostanza illegale. Il dato si raddoppia, arrivando al 20%, se si prendono in considerazione i giovani dai 15 e i 34 anni. Tale allarmante innalzamento circa l’uso delle droghe tra i giovani, viene confermato dalla diffusione della cocaina che riguarda 240mila ragazzi, dai 15 ai 34 anni, cioè più della metà della popolazione che ne fa uso dai 15 ai 64 anni, pari a 430mila persone. In ragione delle presenti rilevazioni statistiche, ben note agli operatori del Terzo Settore, in continuo contatto con le problematiche del territorio, invitiamo le Istituzioni a riflettere su quanto fatto in questi anni in termini di impegno nella lotta alla droga e, fin d’ora, chiediamo l’attuazione di politiche di prevenzione, sia nazionali che locali, più decise ed efficaci. Ma il concetto di dipendenza patologica, ormai, non riguarda soltanto il consumo di sostanze stupefacenti. Infatti, tra la generazione 2.0 si sono diffuse le nuove dipendenze comportamentali, come le cosiddette “cyber dipendenza” da internet, social addiction o il gioco d’azzardo on line. Si tratta, infatti, di fenomeni in forte espansione, in particolare tra gli adolescenti. Attraverso la campagna “Contro la droga Viva la Vita” vogliamo cogliere l’occasione per contrastare tutte le dipendenze patologiche, promuovendo stili di vita sani come alternativa alla droga e alle dipendenze comportamentali, proponendo la bellezza della vita libera dalle droghe, fondata su valori come l’educazione, l’amicizia, l’amore, lo sport e l’impegno sociale».
Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X