Eventi Marche

Mondavio, presentato il film “Fuori centro” del CSER L’Aquilone

La prima uscita è prevista per venerdì 25 gennaio  al Politeama di Fano

MONDAVIO (PU) – Superare barriere che sembrano insormontabili grazie a un film. È l’idea di successo del servizio CSER disabili “L’Aquilone” a San Filippo sul Cesano nel Comune di Mondavio (Pesaro e Urbino) gestito dalla Casa della Gioventù società cooperativa sociale ONLUS di Senigallia.

La struttura ospita 17 disabili maggiorenni con deficit intellettivo di grado medio grave e il film da loro ideato e realizzato, dal titolo “Fuori centro”, rientra tra le attività svolte in ambito teatrale che permettono ai ragazzi di esprimere le proprie potenzialità e che, nel 2010, hanno già fruttato il primo posto al Festival Internazionale delle Abilità Differenti di Carpi nel 2010.

La prima uscita è prevista per venerdì 25 gennaio alle 20.30 al Politeama di Fano.

Seguiranno due proiezioni sabato 26 gennaio alle 18.30 e domenica 27 gennaio alle 16.30 rispettivamente al Politeama di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia.

Diretto da Sandro Fabiani con il coordinamento di Tamara Micci, il film ha coinvolto, con il supporto dell’equipe educativa del Centro, circa 200 persone tra professionisti, volontari e comparse compresa una vera troupe cinematografica. Tra loro anche il consigliere regionale con delega alla Sanità Federico Talè che si è messo in gioco interpretando una piccola parte.

“Se nel mio percorso politico – ha detto il consigliere Talè – mi sono interessato di sanità e soprattutto di sociale è proprio perché ho conosciuto il Centro l’Aquilone. E’ stata un’esperienza unica che mi ha arricchito enormemente. Spesso pensiamo solo ai problemi più pratici e quotidiani della disabilità come le barriere architettoniche, ma questo non basta. Questo film dimostra più di mille parole che tutti abbiamo desideri e che questi si possono realizzare. In questo caso girare il film era per questi ragazzi un sogno che è diventato realtà, grazie in particolare anche all’estrema sensibilità del regista”.

“La sceneggiatura – ha aggiunto il regista Fabiani – ha tratto spunto dagli attori stessi che hanno raccontato i loro sogni che in realtà corrispondono a ciò che in generale viene considerata la normalità della vita quotidiana come avere un fidanzato, una famiglia, fare una passeggiata, passare una serata in discoteca. E’ stata un’esperienza complessa e divertente: i ragazzi sono stati bravissimi, hanno lavorato molto sull’improvvisazione con una spontaneità veramente emozionante”.

Il sindaco di Mondavio Mirco Zenobi ha espresso “soddisfazione e grande orgoglio per un progetto che ha coinvolto tutta la comunità”.

Il film racconta, in maniera velata, attraverso una storia avventurosa, poetica e divertente, tutte le difficoltà che un ragazzo disabile può incontrare muovendosi da solo per realizzare i propri desideri : prendere un treno, attraversare una strada, ecc. Allo stesso tempo evidenzia come , se ben guidato da famiglia e educatori appoggiati dalle istituzioni, con la giusta cura ed attenzione, anche lui può trovare la sua autonomia.

Il messaggio riguarda l’importanza della diversità come ricchezza: la libertà e il sogno sono valori assoluti e imprescindibili che appartengono a ognuno di noi e se perseguiti con tenacia e capacità di organizzazione permettono di raggiungere un alto livello di autonomia. La particolarità del progetto nel suo insieme, risiede proprio nel fatto che tutto, dalla trama, alla scenografia alle singole scene, è stato pensato e calato ad hoc sulle abilità e sui punti di forza di ciascun attore disabile e anche del gruppo, con risultati davvero sorprendenti.

L’iniziativa ha avuto il contributo della Regione Marche, del Lions Club, del Banco Marchigiano Credito Cooperativo e del Comune di Mondavio.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

10 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

16 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

18 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

23 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X