Province Marche

Montelupone, il 24 ottobre concerto di Vanessa Benelli Mosell

Il Teatro Nicola Degli Angeli , un gioiello neoclassico progettato da Aleandri, ospiterà  il talento della pluripremiata pianista: in programma  pezzi di Debussy, Metner, Liszt e Beethoven

MONTELUPONE (MC) – Il pianoforte sarà di nuovo protagonista nel secondo appuntamento di MATMC, Musica a Teatro, la rassegna di concerti e prosa che visita i teatri storici della provincia di Macerata. La giovane virtuosa Vanessa Benelli Mosell (Prato, 1987), pluripremiata pianista, direttrice d’orchestra e appassionata camerista sarà chiamata a interpretare questa domenica, 24 ottobre 2021 alle ore 18, al Teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone un programma di gran bellezza e difficoltà tecnica. Include la sonata op 31, No 1 di Beethoven; diversi brani del compositore impressionista Claude Debussy (Children’s Corner), la “Melodia Dimenticata” (Forgotten Melody, op 38) e i “Racconti Fatati” (Fairy Tale, op 20, n1) del russo Nikolai Metner e le “Reminiscences de Norma”, di Franz Liszt.

Con un percorso interpretativo che l’ha portata nei più importanti concert hall del mondo, Benelli Mosell ha un impressionante curriculum. Ha iniziato a suonare il pianoforte a tre anni, ha debuttato all’età di 11 a New York e si è esibita come solista e come camerista nelle sale di concerto più prestigiose, da Berlino a Beijing. Combinando potenza pura e immaginazione sconfinata, la sua musicalità elettrizzante è stata fortemente influenzata dai suoi mentori. Benelli Mosell è rinomata per le sue performance dei Klavierstuecke di Stockhausen. A seguito di una sua registrazione viene invitata dal compositore in persona a studiare con lui. Da quel momento fino alla scomparsa del maestro, Benelli Mosell lavora a stretto contatto con il famoso compositore ricevendo premi e riconoscimenti per le sue interpretazioni, divenendo una figura di riferimento nella musica di Stockhausen. La pianista ha pubblicato sei album con Decca e il prossimo 12 novembre uscirà l’ultimo dedicato a Debussy.

Progettato da Ireneo Aleandri (responsabile di rilevanti opere civili come lo Sferisterio di Macerata e la facciata del Palazzo Comunale di Montelupone) e finalmente sviluppato dal architetto e ingegnere ascolano Giuseppe Sabbatini, Il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone è uno dei più bei teatri storici marchigiani. Realizzato tra il 1884 e il 1889 presenta una sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi e un loggione a balconata. I lavori decorativi della volta furono affidati nel 1886 al pittore Domenico Ferri. Egli elaborò una scenografica quinta di cielo solcata da rade nuvole che si tingono di rosa e varie figure di giovani che gettano fiori variopinti ed improvvisano un concertino con strumenti musicali. La realizzazione dei macchinari scenici venne affidata ad Andrea Ferrari di Ascoli Piceno, che entro la fine del 1887 realizzò le macchine per la pioggia, per il tuono, per la saetta, un trabocchetto completo, vari argani e arganetti e rocchetti per mettere in movimento panni o soffitti. Il teatro fu inaugurato nel 1898 e dedicato all’illustre concittadino Nicola degli Angeli (1535 – 1604), giurista e poeta.

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Montelupone

Leggi anche

Macerata, truffa aggravata ai danni dello Stato: denunciato 28enne

L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…

5 ore fa

Ancona, il 20 marzo Quartetto EOS in concerto

Il 20 marzo prossimo, al Teatro Sperimentale, per la  stagione Amici della Musica “G. Michelli”,…

5 ore fa

Treia, Accademia Georgica: Open Day in memoria di Luigi Emili

Domenica prossima visite guidate gratuite dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18, senza…

11 ore fa

A Tolentino “Fino alle stelle!” di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo

Il 20 marzo, al Teatro Vaccaj, andrà in scena una commedia musicale romantica  che racconta…

11 ore fa

Fermo, spaccio droga: arrestato in flagranza di reato un 50enne

FERMO - Nell’ambito di un recente servizio che ha visto l'impegno congiunto delle forze dell'ordine…

21 ore fa

Civitanova, maltrattamenti in famiglia: ai domiciliari una 50enne

CIVITANOVA MARCHE - I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari…

1 giorno fa

Urbs Shire – St. Patrick’s Days, il 15 e 16 marzo a Urbisaglia 

URBISAGLIA (MC) - Il centro storico di Urbisaglia  torna Contea con la seconda edizione di…

1 giorno fa

Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, l’edizione di marzo

Nel centro storico, il 15 e 16 marzo 2025, oltre 150 espositori provenienti da tutta…

1 giorno fa

Pesaro, Ciclo Beethoven: il 28 marzo concerto di Antje Weithaas

Al Teatro G. Rossini si esibirà la solista di fama mondiale con l'Orchestra Sinfonica G.…

1 giorno fa

“A teatro, bambini!” presenta “Cenerentola” a Tolentino

Al Teatro Vaccaj, il 16 marzo prossimo, il terzo appuntamento della Stagione per ragazzi vedrà il…

2 giorni fa

Ad Appignano il 22 marzo va in scena “Doppio Straordinario”

Sul palco del Teatro "Giuseppe Gasparrini" saranno Leonardo Bocci e Danila Stalteri APPIGNANO (MC) -…

2 giorni fa

Amanda Sandrelli e Gigio Alberti in “Vicini di casa” a Senigallia

Il 21 marzo prossimo, al Teatro La Fenice, andrà in scena "Vicini di casa", adattamento…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X