Eventi Marche

Mostra del Tartufo di Apecchio dal 4 al 6 ottobre 2024

Con la Mostra del Tartufo di Apecchio parte la stagione italiana degli eventi dedicati al Tartufo. Un ricco calendario di eventi per buongustai e curiosi nel borgo premiato con la Bandiera Arancione

APECCHIO (PU) – Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024  si terrà la 42esima Mostra Mercato del Tartufo di Apecchio  che è la prima in ordine cronologico nella stagione delle mostre e sagre di Italia e perciò permette di capire come sarà l’andamento della stagione di cerca del Tuber Magnatum Pico, il prezioso tartufo bianco.

Ai piedi dell’Appennino è sufficiente quindi perdersi tra le vie e i vicoli del borgo -recentemente riconosciuto anche con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano che ne certifica non solo la bellezza ma anche l’eccellenza dai servizi turistici- per avere un’esperienza autentica legata non solo al gusto eccezionale del tartufo ma anche all’enogastronomia, all’arte, alla cultura e all’ambiente.

L’attesa è tanta anche per la nomina di Re Tartufo, il famoso ospite che riceve scettro e corona come ambasciatore del tartufo e di Apecchio.

BIRRA & TARTUFO La Mostra Mercato di Apecchio non si dimentica nessuno, tanto da essere anche il palcoscenico privilegiato dell’Alogastronomia, quell’arte che prevede abbinamenti mirati che esaltano i piatti del territorio ed il tartufo con l’abbinamento alla birra. Ed Apecchio, terra di birrifici che creano birre incredibili partendo dall’acqua cristallina di Monte Nerone, è il luogo privilegiato per questi abbinamenti: qui birre ambrate accompagnano stufati di carne a km0 mentre birre fresche e fruttate si abbinano a primi piatta a base di tartufo.

E il dolce? Ad Apecchio nulla è lasciato al caso e un buon bicchiere di birra scusa può accompagnare il bostrengo, il dolce tipico del borgo, riconosciuto anche con una denominazione De.co. Se parliamo di certificazioni di qualità però non si può tralasciare nemmeno la coradella, piatto gustoso e dalle umili origini ma che può soddisfare anche i palati più nobili e il salmì del prete, una specialità con più tipi di carni di antiche origini.

LA MOSTRA E GLI EVENTI Da venerdì 4 ottobre il borgo si accende di una luce magica e tutti gli angoli del paese diventano luoghi di incontro e di esperienze. Si comincia con l’attesa apertura delle osterie, luoghi di ristoro e degustazione che nascono nelle monumentali cantine del centro storico, riportando alla luce spazi non visitabili in altri momenti dell’anno. È qui che il tartufo e i prodotti del territorio vengono esaltati dalla cucina dei cantinieri, le vere anime della festa.
Quella delle osterie è una cosa molto seria e sentita: una giuria qualificata passa subito in rassegna piatti e bevande per identificare il miglior piatto al tartufo e quello alla birra, insieme al premio per il miglior vino marchigiano.

Sabato la mostra entra nel vivo dalla mattina con l’inaugurazione istituzionale accompagnata da passeggiate nei luoghi dove nasce il tartufo, mostre fotografiche, laboratori e animazione.
Nel pomeriggio, invece, la fa da padrona l’animazione con band itineranti, giocolieri e musica ma, attenzione, potreste incontrare anche qualche celebrità del mondo dello sport in visita alla Mostra Mercato. La sera poi musica e animazione non mancheranno per le vie del borgo tra osterie e palchi sparsi in ogni piazzetta.

La domenica la tradizionale fiera abbraccia il paese basso, mentre nella piazza principale si consegna il Premio “Apecchio Città della Birra – Franco Re”. Tra mercatini, visite guidate e pranzi in osteria si arriva al pomeriggio dove sul palco di via Garibaldi arriverà anche il tanto atteso Re Tartufo: dalle indiscrezioni si attende un ospite del mondo della musica anche quest’anno.
L’evento è possibile grazie alla collaborazione con la Pro Loco Apecchio e tutti i cantinieri ed è sostenuta anche grazie a fondi regionali.

 

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Apecchio

Leggi anche

Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: al via le domande

MACERATA -  Fino al prossimo 18 aprile è possibile presentare la domanda di accesso all’assegno…

10 ore fa

Pesaro, lavori alla rete idrica a Villa Fastiggi: assemblea pubblica

Il 18 marzo, nella sede del Quartiere in via della Concordia (sala al secondo piano)…

13 ore fa

Camerino, guida in stato di ebbrezza alcolica: denunciato 24enne

CAMERINO - I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Camerino, hanno denunciato un giovane…

13 ore fa

Montegiorgio, lotta ai reati predatori: denunciati due pregiudicati

MONTEGIORGIO (FM) - Negli ultimi giorni, i militari delle Stazioni della Compagnia di Montegiorgio hanno…

13 ore fa

San Severino, domani il Giubileo delle parrocchie di campagna

SAN SEVERINO MARCHE - Domani (domenica 16 marzo) la Città di San Severino Marche accoglie…

1 giorno fa

Contrasto ai furti: i Carabinieri denunciano 5 pregiudicati nel Fermano

FERMO - Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo hanno dimostrato un’eccezionale…

1 giorno fa

Macerata, spaccio droga: arrestato 36enne con precedenti

MACERATA - Prosegue l’attività della Squadra Mobile di Macerata impegnata nel contrasto al fenomeno dello…

1 giorno fa

“I Giardini di Marzo” a Treia: un’esplosione di colori e profumi

  In occasione del Festival di San Patrizio vengono allestiti angoli fioriti in vari  punti …

1 giorno fa

“Tribute to Frank Sinatra” domani a Pesaro

Per la Stagione dell’Ente Concerti  al Teatro Rossini il tributo a Frank Sinatra di Anthony…

2 giorni fa

“Ti amo o qualcosa del genere” oggi in scena a Treia

  Un cast d’eccezione: Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz per una…

2 giorni fa

“Zaccheo scendi presto” di Monica Baldini

«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…

2 giorni fa

Macerata, truffa aggravata ai danni dello Stato: denunciato 28enne

L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X