Eventi Marche

“Sul filo dell’arte”, la mostra di Gesine Arps a Urbino

Dal 21 maggio al 30 giugno 2022, presso la Galleria d’Arte Albani oltre 30 opere tra quadri e sculture dell’artista tedesca in esposizione; l’inaugurazione si terrà sabato 21 maggio

URBINO – Dal 21 maggio al 30 giugno 2022 a Urbino si terrà la personale “Sul filo dell’arte”, che Gesine Arps dedica  alla città con cui ha un legame profondo.L’artista tedesca arriva ad Urbino e conquisterà gallerie e collezionisti di tutto il mondo con i suoi grandi dipinti che richiamano le atmosfere di Marc Chagall, Jean Dubuffet, Paul Klee e della Transavanguardia.

L’esposizione, organizzata su invito dell’associazione culturale “Vivere con l’arte”, è ospitata nella Galleria d’Arte Albani, suggestivo spazio espositivo recentemente riqualificato e destinato a galleria civica della città di Urbino.

“Sul filo dell’arte” di Gesine Arps che presenta oltre 30 opere tra quadri e sculture, di piccole e grandi dimensioni, sarà visitabile a ingresso libero.

Una principessa vichinga arriva ad Urbino

“Principessa vichinga che arriva ad Urbino” è il titolo di una delle opere presenti alla mostra “Sul filo dell’arte”, un quadro che racconta il profondo legame tra Gesine Arps e Urbino. «Nel 1986 arrivai ad Urbino provenendo da Hannover, la mia città. Fu per me sconvolgente. – racconta Gesine Arps – Hannover era una città totalmente moderna, senza quasi più tracce della sua storia, come del resto gran parte delle città tedesche ricostruite dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. I muri di Urbino invece, intatti, raccontavano ancora la sua storia così antica. Dovevo restare qualche giorno… restai quasi sette anni. Il mio rapporto con Urbino fu di amore, quasi fisico. Quando tornavo in Germania, la notte la sognavo. Sono passati più di trent’anni, quel legame non si è più sciolto e questa mostra, le mie opere tra le sue mura, è un po’ per dire grazie a questa città».

Sul filo dell’arte

Gesine Arps ha ricevuto molti riconoscimenti sia in Italia che all’estero ed il suo lavoro rappresenta un ponte fra due culture artistiche europee di profondo e autorevole spessore: nata e cresciuta in Germania, ha vissuto gli anni della formazione artistica in Italia. I suoi grandi dipinti spaziano dalle reminiscenze senesi alle dichiarate ascendenze rinascimentali e urbinati fino alla tradizione espressionista e postimpressionista, alle arti primitive e ai graffitisti metropolitani.

L’arte di Gesine Arps è istintiva, primordiale. Le sue opere toccano l’anima ed esaltano la fantasia attraverso immagini oniriche e mondi ideali; figure di sogno e archetipi i cui contorni però sono chiari e netti, racchiusi da una linea di colore: il filo di Gesine. Un filo che raccoglie e contiene un mondo, ma che alle volte come in una magia esce dal quadro per confondersi con la realtà.

«Il filo di Gesine è anche quello di Arianna – spiega la critica Silvia Cuppini – che ci permette di dare forma ai fantasmi che si presentano nel labirinto della nostra mente, non altro, forse, che il punto di arrivo della metamorfosi di antichi miti depositati nella memoria».

GESINE ARPS / SUL FILO DELL’ARTE
testo critico a cura di Silvia Cuppini

dal 21 maggio al 30 giugno 2022
Galleria d’Arte Albani
via Mazzini, 9 – Urbino

Apertura:

martedì 16.30-19.30

da mercoledì a sabato 10.00-12.30 / 16.30-19.30
domenica 16.30-19.30

Ingresso libero

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Macerata, domani sciopero nazionale del Trasporto pubblico locale

MACERATA - L’Azienda Pluriservizi Macerata comunica che in seguito allo sciopero nazionale del trasporto pubblico…

25 minuti fa

  “I Carabinieri del 1943”, numero speciale della Rassegna dell’Arma

PESARO E URBINO - Nell'ambito di un progetto di educazione e promozione della memoria e…

12 ore fa

Muccia, falsità materiale e furto: denunciato un 24enne egiziano

MUCCIA (MC) - I militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Camerino, nell’ambito dei consueti…

12 ore fa

Civitanova, non rispetta il foglio di via obbligatorio: denunciato 20enne

L'uomo, un marocchino regolare, è stato individuato nelle vie del centro e denunciato per violazione del…

12 ore fa

Giornata Mondiale dell’Udito, a San Severino l’evento “Udite Udite”

Il 3 marzo al Teatro Feronia la performance "Udite Udite" porta in scena Bartolomeo Eustachio…

20 ore fa

Macerata, movida: controlli della Polizia Locale

MACERATA -  Servizi di controllo ad ampio raggio hanno visto impegnati, nella serata di giovedì…

24 ore fa

“Ave Dolce Maria” di Monica Baldini

Ave Dolce Maria coronata di stelle brilli nel tepore delle quindici del pomeriggio e noi…

1 giorno fa

Porto Sant’Elpidio, viola più volte la sorveglianza speciale: denunciato 28enne tunisino

PORTO SANT'ELPIDIO (FM) - I militari della Stazione Carabinieri di Porto Sant’Elpidio hanno denunciato alla…

1 giorno fa

A Treia il 28 febbraio 2025 “Mamma ho perso l’Aureli”

  Al Teatro Comunale sarà Emanuela Aureli la protagonista assoluta di un one woman show…

1 giorno fa

Ascoli, conoscere ed evitare le truffe: manifesti sugli autobus della linea urbana

  I manifesti realizzati dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri per sensibilizzare le persone sul…

2 giorni fa

Macerata, lavori in via Marche: proroga dell’ordinanza della Polizia locale

MACERATA - Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla proroga…

2 giorni fa

Macerata, espulso e rimpatriato uno straniero irregolare

MACERATA - Prosegue l’attività della Polizia di Stato finalizzata al contrasto dell’immigrazione clandestina. Nell’ambito delle…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X