Meravigliosa scoperta, è quanto evoca la nuova immagine dedicata alla sessantesima edizione: dal 7 al 22 ottobre e domenica 29 con la fiera merceologica, tutti i weekend per celebrare sua Maestà il tartufo, simbolo di questa terra, grazie a un percorso che attraversa il centro storico della cittadina a partire da piazza Umberto I con il commercio del tartufo bianco. La scoperta diventa il tema centrale di questa edizione, intesa come conoscenza legata al mondo del tartufo e alla gratificazione di vivere un’esperienza esaltante, nella quale il patrimonio culturale e l’ambiente integro diventano alcune delle tematiche che stimoleranno il dibattito e coinvolgeranno le giovani generazioni. Dal 24 settembre fino al 20 gennaio i tartufai potranno tornare alla cerca del pregiato fungo ipogeo.
“L’annata si prevede più che buona – spiega Andrea Paleani, guida ambientale e tartufaio – anche grazie alle abbondanti piogge primaverili che protrattesi fino a giugno inoltrato hanno garantito ad alberi e bosco una grande riserva d’acqua per l’intera estate ma lo capiremo meglio quando entreremo nel vivo della cerca. Crescendo vicino alle radici delle piante, il tartufo deve le sue caratteristiche al tipo di albero con cui entra in simbiosi. Le condizioni climatiche fanno ben sperare, mentre lo scorso anno abbiamo avuto una produzione limitata a macchia di leopardo, quest’anno dovremmo poter cercare bene in un’area più estesa, con quantità più abbondanti e qualità migliori”.
La mostra del tartufo sarà anche l’occasione per affrontare le questioni più urgenti legate al mondo della tartuficoltura, tra ambiente, biodiversità e economia.
La 60^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è promossa dal Comune di Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dall’Unione montana Alta Valle del Metauro e Camera di Commercio Marche.
Info: mostratartufo.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X