«C’è del Nuovo è un’importante opportunità per approfondire le tendenze della musica del presente – dichiara Fabio Masini direttore del Conservatorio. La nostra Istituzione, oltre che in ambito didattico, è attiva nel campo della ricerca e della produzione musicale, e la rassegna “C’è del Nuovo…” opera in tali settori in senso profondo e innovativo, mettendo assieme studi ed esecuzioni originali attraverso concerti, incontri e dibattiti, che diventano momenti di riflessione sul suono e sulle musiche del nostro tempo.»
Il rilievo assunto da questo incontro del Conservatorio Rossini con la musica contemporanea traspare dalle istituzioni coinvolte: oltre alla SIMC, partner della rassegna sono istituzioni pubbliche (Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 2024), la Fondazione Mauro Crocetta, Radio CEMAT, e si avvale del patrocinio dell’Università di Camerino.
Dopo i saluti istituzionali e una breve introduzione alle due giornate (martedì 18 ottobre, ore 15.30), la rassegna si aprirà negli stessi spazi di Palazzo Olivieri con un concerto dedicato a “Dante e l’Armonia della Natura”; in programma brani selezionati dalla SIMC nell’annuale Call for scores, che mira a far convergere la creatività contemporanea su temi specifici. All’interno dello stesso concerto si ascolteranno i finalisti e i vincitori del Concorso “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta” (edizione 2022). Il secondo appuntamento musicale della giornata (ore 18.30) vedrà invece studenti e docenti del Conservatorio Rossini sia in veste di musicisti sia in veste di compositori.
La tavola rotonda “A suono libero” (mercoledì 19 ottobre, ore 10-14.30), a cura del presidente della SIMC Andrea Talmelli, sarà destinata ad una riflessione sul futuro della musica contemporanea nel nostro presente, con l’obiettivo di attuare una sintesi del dibattito su questo tema già avviato on line tra esperti del settore. In chiusura due concerti (ore 16.30; ore 18.30) affidati al poliedrico ensemble In.Nova Fert, che si cimenterà in questa terza edizione con partiture contemporanee sempre di memoria “dantesca”, emerse dalla Call for Scores “De Institution Musica” della SIMC.
Per il programma completo e le modalità di partecipazione: www.conservatoriorossini.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X