No Ombrina: a Spalato da 5 Paesi per salvare l’Adriatico dalle trivelle

ANCONA – A Spalato contro le trivelle in Adriatico: in una tre giorni, dal 26 ad oggi, si sono incontrati rappresentanti di organizzazioni e movimenti ambientalisti da Albania, Croazia, Montenegro, Slovenia e Italia che aderiscono al network SOS Adriatico. L’intento è quello di dare vita ad una piattaforma comune per difendere l’Adriatico dai petrolieri. Per l’Italia erano presenti Legambiente e i movimenti No Ombrina e Trivelle Zero Marche.

“I governi e le compagnie petrolifere cercano di fuorviare l’opinione pubblica in maniera analoga nei diversi paesi che si affacciano sull’Adriatico. Le minacce che incombono sull’Adriatico travalicano i confini nazionali e devono essere affrontati su scala internazionale. L’Adriatico è unico e dobbiamo assumerci la responsabilità di proteggerlo. E’ paradossale che in Croazia alcuni politici per cercare di contrastare le proteste sostengano che in Italia si autorizzano progetti senza problemi mentre in Italia con il medesimo intento portano ad esempio proprio la Croazia e il suo piano di rilascio di permessi”, ha dichiarato Mosor Prvan dell’associazione SUNCE di Spalato.

“In Montenegro, d’altro lato, l’opinione pubblica non è informata sui piani del governo su ciò che avverrà in Adriatico. Il processo di esplorazione e di sfruttamento dell’Adriatico sta procedendo nella stessa maniera in tutti i paesi, con mancanza di trasparenza e adeguata informazione da parte delle autorità. Quando i cittadini sono informati sui loro diritti e sull’impatto delle attività petrolifere cambiano idea in maniera significativa”, afferma Natasa Kovacevic dell’Associazione montenegrina Green Home.

“S.O.S. Adriatico ha commissionato un sondaggio sul tema delle perforazioni in mare Adriatico condotto dall’Agenzia IPSOS Puls ad Ottobre 2015 su un campione di 1.000 persone da tutta la Croazia secondo le procedure standard delle rilevazioni di questo tipo. Alla domanda “sei favorevole o contrario all’esplorazione e allo sfruttamento del petrolio in Adriatico?” il 49,4% è risultato essere contrario, il 37.9% a favore mentre il 12.7% non sa. In Dalmazia la percentuale dei contrari sale al 56% mentre solo il 31% è favorevole. Solo un anno fa le percentuali risultavano invertite. Cosa è accaduto in questo anno? Il movimento ha informato i cittadini attraverso eventi e manifestazioni. Questo risultato è una vittoria per noi. Tra l’altro in Slovenia il Governo ha deciso di vietare espressamente ogni attività di perforazione in mare. Pur essendo un tratto poco esteso è un fatto significativo. L’Adriatico è un golfo di un mare chiuso, il Mediterraneo, che mostra segnali di depauperamento della qualità ambientale e che non può sopportare ulteriori stress di natura antropica come quelli derivanti dalle ricerche e dalle estrazioni di idrocarburi. Questo vale anche per la terraferma; basti pensare alla situazione in Albania dove le recenti lluvioni hanno portato l’inquinamento causato dai pozzi prima nei corsi d’acqua e poi in mare”, sostiene Zoran Tomic, alla guida di Greenpeace Croazia.

“Durante il meeting vi è stata molta attenzione a quanto sta accadendo in Italia” dichiarano Mattia Lolli di Legambiente, Giulia Zandri di Trivelle Zero Marche e Augusto De Sanctis del Coordinamento No Ombrina che hanno partecipato all’incontro “In particolare i nostri colleghi ci hanno chiesto approfondimenti sulle modalità di costruzione del vasto fronte che contesta le scelte del Governo Renzi a vantaggio dei petrolieri. Sono rimasti colpiti dalla partecipazione alle grandi manifestazioni, come quella in Abruzzo contro il progetto petrolifero Ombrina, di decine di migliaia di persone, di centinaia di comuni, della chiesa e di tante organizzazioni del lavoro, come sindacati commercianti, operatori turistici, pescatori e agricoltori. Ci hanno chiesto chiarimenti sulle molteplici iniziative di contrasto istituzionale portate avanti da diverse regioni e dagli enti locali e sulla miriade di ricorsi pendenti davanti ai tribunali amministrativi. Il confronto è stato molto proficuo perché sono state poste la basi per numerose azioni concrete comuni da realizzare nei prossimi mesi. In particolare si prevede di:

-avviare iniziative collettive verso la Commissione Europea sulla mancanza della valutazione dell’effetto cumulo e della mancata realizzazione della Valutazione di Impatto Ambientale transfrontaliero sui singoli progetti di prospezione, ricerca ed estrazione approvati negli ultimi mesi dal Ministero dell’Ambiente italiano;

-redigere due rapporti sul numero e sull’impatto ambientale delle concessioni che interessano l’Adriatico in questo momento;

-attivare la prossima estate un’iniziativa comune di sensibilizzazione dei turisti in contemporanea in tutti i paesi rivieraschi;

-continuare e rafforzare lo scambio di informazioni ed esperienze di base tramite visite nei luoghi delle mobilitazioni.

Lavorando insieme e in maniera coordinata e condivisa crediamo di poter conseguire successi importanti in questa lotta fondamentale per la difesa del nostro mare.”

Dichiara Dusica Radojcic dell’Associazione Zelena Istria “Il network SOS Adriatico esprime espressa solidarietà e allo stesso tempo preoccupazione per la Conferenza dei servizi sul progetto petrolifero Ombrina convocata dal Governo italiano per il 9 novembre. Un singolo incidente potrebbe, infatti, determinare gravissimi danni in tutto l’adriatico”.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

6 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

12 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

14 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

19 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

1 giorno fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X