Adulti, adolescenti e bambini si raduneranno attorno a storie ed emozioni da leggere, ascoltare e narrare. Uniti, ma a distanza, attraverso il web e le nuove tecnologie che da strumenti per isolarsi quest’emergenza ha trasformato nell’unico modo per stare in contatto con le persone care e, in questo caso, per allargare il cerchio dei racconti. L’ispirazione della seconda edizione dell’iniziativa è la “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, per preparare le giovani generazioni a vivere la società in uno spirito di pace, di dignità, di tolleranza, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà. Con un’attenzione particolare alle donne.
Numerosi anche quest’anno i partner dell’iniziativa, l’Amministrazione comunale, gli istituti comprensivi della città di Osimo, le librerie, la biblioteca comunale, la Consulta Donne Pari opportunità e tanti ospiti che animeranno le tre giornate dell’iniziativa.
La giornalista Asmae Dachan, il cinerepoter Rai Nino Fezza con Maria Luigia Alimena, Coordinatrice Regionale Confial Migranti Calabria, Padre Alberto Maggi, biblista e vaticanista, Pina Ferrario Fazio, consigliera di Parità Effettiva per la Provincia di Ancona, Giancarlo Visitilli, docente, giornalista e scrittore, Antonella Stelitano, scrittrice, e la campionessa olimpica Lucia Morico. In più letture animate a cura della libreria Booklet di Anna e della scuola primaria “Marta Russo” e laboratori di lettura creativa a cura delle scuole dell’infanzia “Caio Giulio Cesare”.
«Autorevoli compagni di viaggio a riflettere e ad interpretare questo tempo con accenti di speranza», commentano dalla scuola, soddisfatta in questi giorni per un grande risultato raggiunto. Il corso di Meccanica e Meccatronica della sede di Osimo dell’istituto infatti è risultato al primo posto nelle classifiche Eduscopio (portale della Fondazione Agnelli che dà i voti alle scuole italiane) che analizzano il criterio della coerenza tra gli studi frequentati e il lavoro trovato e l’indice di occupazione, cioè la percentuale degli occupati che hanno lavorato almeno sei mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma.
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X