Si tratta di un’occasione per ascoltare opere e autori di due generi distinti. L’opera seria, nata nei teatri di Corte, raccontava di Dei, personaggi storici ed eroi tratti dai poemi epici dell’antichità. L’opera buffa, invece, prendeva sempre più spazio man mano che la borghesia conquistava i teatri privati: storie di vivace realismo, con vicende a volte piccanti e un immancabile lieto fine.
Il programma attraversa il Settecento di Pergolesi, Vivaldi e Mozart per giungere all’Ottocento di Rossini, ma il primo brano è di un compositore dei nostri tempi, Federico Gon, che ha scritto una Sinfonia per la Serva Padrona di Pergolesi.
I solisti vocali che calcheranno il palco de La Nuova Fenice provengono da Kazakistan, Azerbaijan, Uzbekistan e Italia. Sul podio è Mirca Rosciani, che alterna l’attività di pianista e di Maestro del Coro con quella di direttore d’orchestra.
INFO: Biglietteria presso il Teatro La Nuova Fenice sabato 25 marzo, dalle ore 17 alle ore 20 e domenica 26 marzo, dalle ore 16 fino a inizio spettacolo. Concerto in abbonamento. Per i non abbonati, biglietto unico numerato 8 euro.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X