Ancona

“Il pane nostro”: mostra di Giorgio Mercuri prorogata al 30 gennaio

ANCONA – Una riflessione “sul colore” e sull’uso espressivo che ne è stato fatto nei secoli, grazie anche alla lezione di Giotto e dei pittori riminesi. Il tema, però conduttore è la bellezza della natura e del paesaggio esaltato da san Francesco nel “Cantico delle creature” in cui si vuole lodare Dio attraverso le sue creature. Il lavoro espositivo, inoltre, sviluppa il tema del pane raccontato nei “Fioretti”. La mostra “Il pane nostro” di Giorgio Mercuri, allestita presso lo spazio dell’ufficio turistico della Regione Marche, ex Magazzini del sale (zona porto), rimarrà aperta fino al 30 gennaio 2018.

Trenta dei lavori di Giorgio Mercuri sono accostati a altri immagini che raccontano la regione Marche. L’esposizione è, anche, l’occasione per mettere a confronto due proposte di viaggio diverse: fotografie e immagini che fanno parte di pubblicazioni distribuite dall’ufficio turistico e i dipinti di Giorgio Mercuri che rappresentano una sorta di paradiso terrestre, ossia la sua terra d’origine. La campagna è rappresentata con colori brillanti e molto intensi. L’esposizione si snoda in tre brevi percorsi: il paesaggio notturno, la campagna illuminata dal solo e il cibo e arte, ossia opere d’arte realizzati con le basi di cartone per appoggiare le torte.

Gli effetti di forma e colore furono oggetto di studio, anche, da parte degli esponenti dell’Op art che influenzarono il design degli anni Cinquanta e Sessanta. La grande lezione di Victor Vasarely è stata utilizzata da Giorgio Mercuri nell’intima visione del suo territorio di origine: Le Marche, terra che non si stanca di dipingere. Egli identifica, inoltre, lo spazio per mezzo della prospettiva utilizzata dai pittori del Quattrocento. Del resto, osserva, Lorenza Mochi Onori; “Giorgio Mercuri, rielabora gli spazi colti e geometrici del paesaggio marchigiano, parte integrante del nostro essere, in una riflessione razionale ed astratta, che pure non prescinde dal senso cosmico della natura”.

Le ricerche analitiche sul colore sono il vero tema pittorico del Colour field painting di Giorgio Mercuri in cui il colore non rappresenta, secondo le parole di Albers, un completamento della forma, bensì il vero traguardo dell’attività artistica. Il colore dà vita a una serie di interazioni, che nel pensiero dell’artista, sono rappresentazioni della spazialtà tra colori e territorio. Mercuri si riferisce, anche, agli artisti della hard edge quali Frank Stella, Kenneth Noland e Ellsworth Kelly, pur conservando una propria autonomia nella proposta d’artistica.

Info: orari – lun. ven. 9,00 – 13,30 | mar. e giov. 15,00 – 18,00.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

2 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

2 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

3 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

13 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

19 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

21 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X