Attualità

Pergola, “Ci sto? Affare fatica!”: al via le iscrizioni per giovani dai 16 ai 21 anni

Anche Pergola partecipa al progetto con l’obiettivo di coinvolgere giovani nella cura e la bellezza del territorio

PERGOLA – Sono aperte le iscrizioni per i ragazzi, dai 16 ai 21 anni, che con la guida di giovani tutor saranno impegnati in azioni di cittadinanza attiva per la cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici. Anche il Comune di Pergola è tra i 14 comuni marchigiani che hanno aderito al progetto, di durata biennale, finanziato dalla Regione e coordinato dal CSV Marche.

“La fatica non è mai sprecata: soffri ma sogni” diceva il velocista Pietro Mennea. E non saranno certo sprecati fatica e sogni dei ragazze e ragazzi di “Ci sto? Affare fatica!”, che saranno protagonisti nelle prossime settimane di un’azione collettiva di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva nel territorio del comune di Pergola.

L’iniziativa, finanziata dalla Regione Marche e coordinata dal Csv Marche (Centro servizi per il volontariato), segue il progetto nazionale avviato lo scorso anno dalla cooperativa sociale Adelante onlus su diverse zone del Veneto e finanziato da Fondazione Cariverona.

I ragazzi, a Pergola saranno chiamati a svolgere le seguenti mansioni: raccolta rifiuti e pulizia parchi pubblici; pulizia da imbrattamenti di panchine e arredi nei parchi urbani e aree verdi; pulizia nelle aree del villaggio scolastico.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.cistoaffarefatica.it.

«Abbiamo aderito molto volentieri – sottolinea la sindaca Simona Guidarelli – a questo lodevole e interessante progetto. Crediamo sia per i giovani una occasione preziosa per riempire di significato l’estate e soprattutto per contribuire al bene della città e della comunità in cui vivono, prendendosi cura dei luoghi e delle cose di tutti. L’importanza del volontariato, lo stare insieme per un rilevante obiettivo comune, la cura e tutela dei beni comuni, il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento sono tutte tematiche che possono contribuire a responsabilizzare i giovani e ad una crescita corretta. A causa dell’emergenza sanitaria i tempi sono stretti, ma ci auguriamo che i ragazzi rispondano bene, partecipando in tanti a questo bellissimo progetto».

Ogni giovane potrà scegliere di partecipare per una o più settimane, quindi, in base alle adesioni pervenute, verranno formate squadre composte ognuna da 10 giovani, le cui attività prenderanno il via da lunedì 27 luglio.

A ogni squadra verrà assegnato un giovane tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali, che saranno impegnati a moduli settimanali (una o più settimane a scelta) dal lunedì al venerdì con orario 8,30/12,30, affrontando insieme le mansioni assegnate, che si svolgeranno prevalentemente all’aria aperta e nel rispetto delle misure per la sicurezza sanitaria (mascherine, distanziamento, igienizzazione mani, sanificazione oggetti e spazi…), in ottemperanza alle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività per bambini e adolescenti emanate dal Dipartimento politiche per la famiglia.

Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all’impegno profuso, a ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica”.

Con una proposta originale per il giovanissimo target, il percorso racchiude in sé più temi: lo scambio intergenerazionale; il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l’occasione di sentirsene responsabili. Lo scopo insomma è quello di riempire di significato l’estate dei ragazzi, e questa esperienza sarà via via raccontata attraverso la pagina fb facebook.com/cistoaffarefatica e il profilo Instagram.

Gli altri comuni coinvolti nella nostra regione sono Ancona, Osimo, Jesi, Pesaro, Fano, Fossombrone, Porto San Giorgio, Fermo, Ascoli, San Benedetto, Recanati, Macerata, Camerino.

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Pergola

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

10 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

16 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

18 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

23 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X