Vincitore del prestigioso Premio Arte2022 – targa d’oro per la fotografia, Nicola Bertellotti viaggia per il mondo cercando di riscoprire la gloria passata di luoghi dimenticati.
Con le opere in mostra racconta attraverso una narrazione visiva evocativa e sentimentale, quei luoghi altisonanti della musica e delle arti estromessi dalla loro funzione, spogliati dal pubblico e dallo spettacolo, sedotti dal fascino della caducità del tempo e dell’incuria degli uomini.
Grazie alla sua sensibilità palcoscenici, teatri e sale da concerto dimenticati, possono rivendicare un’attenzione nuova e tornare a godere di un applauso a scena aperta!
L’inaugurazione della mostra si svolgerà alla presenza dell’artista sabato 1 aprile alle ore 18. Nell’occasione Nicola Bertellotti si racconterà al pubblico. A seguire un concerto di musica vocale e da camera a cura di Andreina Zatti e Marco Agostinelli.
La mostra sarà visitabile in occasione di tutte le aperture di Rebel House in occasione degli eventi o su appuntamento.
BIO
Nicola Bertellotti, autodidatta, scatta le sue immagini alla luce naturale utilizzando una fotocamera digitale di medio formato. Ha esposto in varie gallerie d’arte contemporanea e musei; tra le principali mostre: Hic sunt dracones, Castel dell’Ovo, Napoli (2016); The Great Beauty, Pärnu Museum, Estonia (2019); Paradiso Perduto, Estella Gallery, New Orleans (2021). Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private e sono apparse su prestigiose riviste, tra le quali :Esquire, Espoarte, Arte, Artedossier, Elle Decor, Daily Mail, Bild, Milieu Magazine.
Info:
335/5309570 – 333/7059437
info@rebelhouse.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X