Province Marche

Pergola si prepara alla nuova edizione della Fiera del Tartufo

Baldelli: “Siamo al lavoro per una 23esima Fiera del Tartufo ricca di novità e che come sempre punterà tutto sulla eccellenza”

PERGOLA – Ai nastri di partenza la 23esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei Prodotti Tipici. Conto alla rovescia per la manifestazione dedicata al diamante della terra che è in programma nella città dei Bronzi Dorati per le prime tre domeniche di ottobre, a partire dal 7 sino al 21.

Sarà una fiera ricca di novità e che, come sempre, coinvolgerà oltre ai produttori e agli espositori, le associazioni di categoria e gli esperti del settore enogastronomico, garanzia di quella qualità su cui Pergola ha sempre investito. Insieme a associazioni di categoria e esperti enogastronomici si sono incontrati il sindaco Francesco Baldelli e la vice Marta Oradei per definire gli ultimi dettagli del programma e delle numerose iniziative collaterali che saranno svelate a giorni. Presenti il presidente Ais Marche professor Stefano Isidori; Raffaele Papi, delegato per Urbino-Montefeltro dell’Associazione Sommelier delle Marche, l’enogastronomo Piergiorgio Angelini, i rappresentanti delle associazioni di categoria, dalla Cia alla Confcommercio.

«Siamo al lavoro – spiega il sindaco Baldelli – per una 23esima Fiera del Tartufo ricca di novità e che come sempre punterà tutto sulla eccellenza, contro ogni tipo di sofisticazione alimentare, nel segno del “rispetto” di questo prodotto unico che ci offre la nostra terra e del rispetto per il visitatore amante della qualità e del tartufo pregiato marchigiano. Dopo lo straordinario successo raggiunto nelle ultime edizioni, con circa 80mila presenze, che hanno trasformato Pergola in una delle principali ‘Capitali italiane’ del tartufo bianco, anche quest’anno la nostra città si propone per una delle più importanti vetrine nazionali di valorizzazione del Tartufo, dei prodotti tipici di qualità e dei Vini Doc delle Marche.

Grazie alle tante collaborazioni instaurate, si stanno ultimando gli ultimi dettagli del programma che, oltre che a livello regionale, verrà presentato a Roma, segno tangibile del grande sviluppo della kermesse». Intanto, per produttori ed espositori, è già disponibile sul sito istituzionale del Comune di Pergola la domanda di partecipazione che dovrà essere inviata entro il 7 settembre, ma i posti sono già in esaurimento.

L’anno scorso furono presenti prodotti di tre nazioni europee e di ben dieci regioni italiane, oltre a quella marchigiana: Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Sicilia. Obiettivo è crescere ancora. «Le richieste sono tantissime da tutta Italia e per questo invitiamo chi fosse interessato ad essere presente ad affrettarsi. Tra pochi giorni si potrà invece partecipare alla assegnazione degli spazi riservati alla vendita e alla esposizione del tartufo pregiato. L’anno scorso andarono esauriti in soli 14 minuti, segno che ormai la manifestazione Pergolese è diventata, nei fatti, un ambitissimo appuntamento nazionale».

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

1 ora fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

6 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

7 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

7 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

17 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

23 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X