Con la settimana da Capitale di Pergola si entra infatti nel vivo del progetto di Pesaro 2024 ‘BLU: il colore della cuccagna’, costruito attorno al tema del blu – con un preciso riferimento alla pianta Isatis tinctoria tipica dell’area conosciuta come ‘guado’ – per coniugare il contemporaneo con antichi saperi e tradizioni legati alle arti tintorie. Nella sezione della ‘natura operosa’ della cultura, il progetto è a cura dell’artista Giovanni Gaggia ed è attuato da Casa Sponge.
Decisamente articolato il programma con numerose proposte tra arte, musica – imperdibile l’appuntamento del 23 febbraio con il cantautore Motta protagonista di un talk/show case acustico -, tante occasioni di scoperta della bellezza del territorio con una nuova tappa di ‘Castelli nascosti’ e due nuovi appuntamenti della rassegna ‘Cosa c’è DOP’ perché l’enogastronomia non manca mai all’appello quando si parla delle eccellenze della provincia.
CALENDARIO
L’Oro Blu. La settimana di Pergola per Pesaro 2024
Domenica 18 febbraio ore 17-19 ex chiesa di San Rocco
LEGATURE – TIES Laboratorio di canto
Lunedì 19 febbraio
< ore 11 Centro storico
Sulla linea del Blu. Installazione d’arte urbana, artista: Rocco Dubbini
< Ore 11 Centro storico
Un calendario da percorrere. Perché Pergola? 12 protagonisti per 12 mesi. Installazione urbana
< ore 11 piazza Ginevri
Cantando vai finché non more il giorno
Installazione urbana site specific di Rebel House con Giovanni Gaggia
Martedì 20 febbraio
< ore 11 Sala Consiliare del Comune
Pietre che cantano
Talk con Antonella Micaletti curatrice del progetto, Arianna Pace Artista. Un progetto di Welfare culturale in partenariato con AUSER ODV Pergola
< ore 16 Sala Consiliare del Comune
Il direttore d’orchestra autore e interprete
Lezione aperta dell’Unilit – Università Libera Itinerante con Massimiliano Buratti
Mercoledì 21 febbraio
< ore 16.30 LEGATURE – TIES chiesa di Sant’Anna del borgo di Mezzanotte
Performance musicale del Coro Giovan Battista Pergolesi
< ore 18 Casa Sponge
Inaugurazione della mostra ‘Storie tra cielo e mare’ a cura di Stefano Verri
Artisti: Cristiano Berti, Maurizio Mercuri, Andrea Nacciarriti, Roberto Coda Zabetta
< ore 20 Palazzo Bruschi piazza Garibaldi 4
Aperitivo con prodotti & produttori locali
Giovedì 22 febbraio ore 17:00
Tour di Pergola
Accompagnati dai Viaggiatori della Pro Loco, si visiterà: il Palazzo Comunale, la Cappella dei Re Magi, la Chiesa di San Francesco, il Teatro Angel Dal Foco, la Sala dell’Abbondanza. Aperitivo finale con prodotti & produttori locali nella home gallery di Pietro Villanelli. Punto di ritrovo: portici del Palazzo Comunale
Venerdì 23 febbraio ore 21.15 Rebel House
MOTTA – TALK / SHOWCASE ACUSTICO in dialogo con il Maestro Pellegrini
Concerto
Sabato 24 febbraio
< ore 10.30 Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
inaugurazione della mostra ‘L’Oro Blu’ a cura di Leonardo Regano, un progetto espositivo che apre le collezioni d’arte di Pergola al confronto con l’opera di quaranta artisti contemporanei.
< ore 18.30 Extra Boccio, via Luigi Galvani 14/A Pergola
Cosa c’è DOP Informati con gusto
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico conduce il sommelier Otello Renzi
Aperitivo con cinque DOP della Provincia di Pesaro e Urbino, info 328 0543616
Domenica 25 febbraio
< ore 9, ritrovo in piazza Garibaldi
Castelli nascosti/La ravignana e le colline fortificate dalla Valle del Cesano a Pergola
Il bus navetta condurrà i visitatori alla scoperta di un affascinante itinerario: castelli di Montevecchio e Monterolo, cascata di Valrea, il borgo di Mezzanotte con l’artist run space “Casa Sponge”, castello di Montesecco. Aperitivo finale al Mai dire mai bar di Pergola (info e prenotazioni 328 0543616). Prenotazione obbligatoria per itinerario entro le 16 del 23 febbraio: 346 6684000
< ore 10 Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
La Cultura ci scorre nelle vene, visita guidata per i donatori AVIS
< ore 12 “Mai Dire Bar” piazza Ginevri 6 Pergola
Cosa c’è DOP Informati con gusto
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico, conduce il sommelier Raffaele Papi
Aperitivo con cinque DOP della Provincia di Pesaro e Urbino, info 328 0543616
< ore 16.30 Biblioteca Comunale Giuppi, piazza Garibaldi 16 Pergola
Pietre che cantano, visita alla collezione storica di fossili Raffaele Piccinini, guidata dal geologo Francesco Rosati curatore tecnico-scientifico del progetto
< ore 18.15 Rebel House, Pergola
Organ trio/Jazz concerto
OSIMO - Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 21.15, al teatro La…
Al Teatro Feronia lo spettacolo scritto e diretto da Stefano Massini e interpretato da Ottavia…
CIVITANOVA MARCHE - Nel corso della nottata a seguito dei continui controlli del territorio da…
Grazie al servizio straordinario denominato “Alto Impatto” sono state identificate oltre 200 persone, ispezionati 91…
In programma tanti eventi dal 13 al 29 marzo 2025 SAN SEVERINO MARCHE - Da…
SAN SEVERINO MARCHE - Una famiglia settempedana residente nella frazione Granali potrà finalmente tornare alla…
Il prossimo 15 marzo nuovo appuntamento di “Teatro Contemporaneo”, una delle rassegne della stagione 2024/2025…
Il 13 e 14 marzo al Teatro Concordia lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola…
RECANATI - Domani, mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 17.30, presso la sala Franco Foschi…
Giovedì 13 marzo 2025 l'appuntamento che si inserisce in un ciclo di incontri dedicati all’orientamento…
URBINO - Il diritto alla salute dei cittadini deve essere garantito in tutta la regione.…
Lungo la "corta" di Serripola, per cause ancora in corso di accertamento, un'autovettura è uscita…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X