«Sarà una giornata da vivere insieme alla famiglia e agli amici – spiega Francesca Frenquellucci, assessora alla Partecipazione – per conoscere il mondo delle api e le attività utili alla loro salvaguardia. E che si inserisce nello spirito de “La natura della cultura” di Pesaro 2024 e nei tanti percorsi attivati dalla città in chiave sostenibile».
Come “BZZZZ……Suoni Soavi” il progetto ideato e realizzato dal Quartiere 3 nell’ambito del Bilancio partecipativo del Comune di Pesaro che «Ha realizzato 5 aiuole mellifere all’ingresso di ogni borgo del quartiere per realizzare la “Strada delle api & del quartiere operoso” e diverse attività collaterali per far comprendere l’importanza che le api rivestono nella vita di tutti i giorni» sottolinea Francesca Tommasoli, presidente del Q3.
“Sciame bike & Run Day” suggerisce ai partecipanti di raggiungere la sede di Linfa, seguendo uno dei tre percorsi segnalati per l’occasione con dei cartelli appositi che saranno collocati dall’arco di Santa Veneranda fino alla fattoria didattica. «A riprodurre una sorta di sciame che si muove in modo collettivo per poi ricongiungersi – sottolinea Enrico Boccalini, titolare della Fattoria didattica -.
Si potrà scegliere il percorso da 6 Km, quello da 2,5 o quello più semplice da 2 Km a piedi o in sella alla bicicletta. Una volta giunti nella sede dell’evento (immersa nel verde con vista sull’Adriatico) si potranno conoscere gli animali della fattoria (mucche, cavalli, pecore, fagiani, maiali, pavoni) e interagire con loro; degustare le leccornie prodotte in fattoria (miele e formaggi) e visitare l’arnia didattica spiegata dagli apicoltori locali.
I piccoli visitatori, che saranno omaggiati con dei gadget, potranno inoltre disegnare e scrivere un pensiero dedicato alle api nello spazio previsto nel flyer dell’evento (distribuito in fattoria e già presente in diversi luoghi della città) e inserirlo nell’alveare gigante presente a Linfa, «come fosse il nettare che nutre la nostra comunità e l’attenzione verso l’ambiente» aggiunge Boccalini. I migliori saranno premiati con i prodotti dell’azienda; le scuole che avranno maggiormente partecipato riceveranno i semi della facelia, tra le migliori piante mellifere, da collocare nel giardino del proprio istituto.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X