Eventi Marche

Pesaro, “Adriano Gamberini – lo stupore dentro”: una mostra visitabile dall’esterno

La  Mostra a cura di Paola Gennari presso il  Centro Arti Visive Pescheria  dal 18 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021.La tecnologia fa vivere le immagini fotografiche sulle vetrate della Pescheria: un intervento di urban art, fruibile in piena sicurezza dalla strada

PESARO – La Fondazione Pescheria presenta per la prima volta una mostra visitabile dall’esterno del Centro Arti Visive.
“Adriano Gamberini – lo stupore dentro” è una novità assoluta, progettata in risposta alle normative anti Covid: una fotoinstallazione del fotografo marchigiano, a cura di Paola Gennari, completamente fruibile in sicurezza passando per via Cavour, grazie ad un allestimento innovativo che si ispira alle suggestioni della street e della urban art.
Organizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e la Regione Marche, l’esposizione è iniziata  il 18 dicembre 2020 e terminerà il 31 gennaio 2021.
Trasformando il limite di accesso ai musei in un’opportunità, il perimetro vetrato del loggiato della Pescheria, diventa supporto scenografico per grandi pannelli digitali che ogni giorno, dalle 17 alle 22, trasmettono uno slideshow, in cui le immagini di Gamberini si alternano ogni 30 secondi. Si può ammirare una selezione accurata di scatti realizzati dal 2000 ad oggi, tratti dalle diverse serie dedicate ai “Frammenti di umanità” (Americhe, Sguardi, Religione, On the road), che contraddistinguono da sempre il suo lavoro, e dalla più recente serie “Paesaggi”, che costituisce una novità. Completa inoltre la mostra, un video sull’artista, con voce narrante di Lucia Ferrati, realizzato per l’occasione.
Adriano Gamberini, nato a Sant’Angelo in Vado (1947), vive e lavora a Fano. I suoi scatti si fondano su un lirismo emozionale e su un istinto naturale: rivelano volti, persone, storie, paesaggi davanti a cui soffermarsi a meditare, a riflettere su come l’uomo possa, nonostante tutte le brutalità, ancora sognare, abbandonarsi all’immaginazione e dare un senso alla propria vita. Le sue foto sono state scelte da importanti istituzioni tra cui Amnesty International.
Gamberini predilige fotografare l’essere umano e tutto ciò che è testimonianza di vita. Non fotografa ciò che vede, ma fotografa ciò che sente; quello che chiamiamo semplicemente realtà o quotidiano, viene trasformato e catturato in uno scatto, dove la forma diventa anima della cosa fotografata, riesce a scavare dentro ogni esistenza toccando l’intera essenza dell’essere umano per l’eternità. Le sue fotografie ci aiutano a conoscerci meglio, a capire chi siamo, chi è l’uomo realmente, con le nostre bellezze, le nostre forze, le nostre mostruosità e le nostre fragilità.
“A volte penso di fotografare non ciò che vedo, ma ciò che provo” sostiene Gamberini; non conta tanto il mezzo utilizzato bensì la storia personale di chi fotografa, la sua famiglia, il rapporto simbiotico e straordinario con la moglie Giusi, sostenitrice coraggiosa e forte compagna di viaggi. Nei suoi scatti appare l’inconscio, l’istinto, la parte più segreta e irrazionale.

Gamberini non può avere uno stile, in quanto il suo linguaggio è in continuo mutamento e si evolve seguendo la sua anima. Lo testimoniano gli ultimi lavori dedicati al paesaggio, silente e senza figura umana, eppure vitale, pieno di energia, forza, vigore. In ogni fotografia, rende visibile l’invisibile, non riproduce la mera realtà, ma l’interpretazione della sua specifica e personale realtà.
Conclude Paola Gennari: “Gamberini è il fotoreporter dell’umanità, parla di noi, di tutte le razze del mondo, che pur essendo così diverse e lontane, in realtà ci appartengono proprio perché mentre osserviamo queste immagini, ognuno di noi trova una parte di sé stesso”.

Adriano Gamberini,
Nativo di Sant’Angelo in Vado, vive e lavora a Fano. Laureato in giurisprudenza, fotografa da anni, prediligendo il reportage.
Gli incontri con il fotografo della Magnum photos Alex Webb e soprattutto con il premio Nobel Dario Fo saranno determinanti per la sua vita.
Grande estimatore del suo lavoro, Fo presenta la mostra fotografica di Gamberini “Altro Mondo” tenutasi a Pesaro nel 2007. Alcune fotografie scattate in Africa, vengono rielaborate da Fo in un grande dipinto che sarà, in seguito, esposto al Palazzo Reale di Milano.
Collabora con diverse riviste nazionali. Alcune sue foto sono state scelte da Amnesty International per la realizzazione del volume “Un arcobaleno all’orizzonte” nonché per il calendario 2011 e per la tessera del 2014.
Sempre nel 2014 il Musinf, Museo della Fotografia di Senigallia, ha acquisito 22 sue foto.
A Stoccarda, Milano, Padova, Bologna, Ancona, Pesaro, Tolentino, Cagli, Fano e Loreto
le sue mostre personali più importanti.

Centro Arti Visive Pescheria in Corso XI Settembre 184 – Pesaro

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

54 minuti fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

2 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

2 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

12 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

18 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

20 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X