«È un’occasione importante di conoscenza e confronto, dedicato alle persone che hanno voglia, insieme agli esperti del Centro per le Famiglie dell’ATS n.1, di scoprirne qualcosa di più sull’affido familiare, una forma di intervento purtroppo ancora poco nota» sottolinea l’assessore alla Solidarietà Sara Mengucci che sottolinea come sia «necessario diffonderne la cultura e spiegare che si tratta un patto di solidarietà tra famiglie, sostenuto e accompagnato dal Comune, per prevenire il rischio di rottura dell’unità familiare. Obiettivo dell’affidamento è dare un’opportunità alle famiglie più in difficoltà per affrontare momenti critici restando unite, garantire e sostenere il rapporto tra genitori e figli».
Il percorso formativo ha come obiettivo l’orientamento e l’ampliamento di consapevolezza e conoscenza rispetto all’affido familiare, in cosa si distingue dall’adozione e come funziona. Info e iscrizioni (obbligatoria) telefonando al Centro per le famiglie al 351.9701317 o scrivendo a posta.famiglia@comune.pesaro.pu.it.
COS’È L’AFFIDO FAMILIARE
L’affido consiste nell’aiutare una famiglia ad attraversare un periodo difficile prendendosi cura dei suoi figli attraverso un insieme di accordi collaborativi tra gli affidatari e i diversi soggetti che, nel territorio, si occupano della cura e protezione dei bambini e del sostegno ai genitori. L’affidamento familiare è un intervento di breve o medio periodo rivolto a famiglie in particolari difficoltà nella cura e nell’educazione dei figli. La pluralità di modalità in cui si articola corrisponde alla necessità di dare risposte adeguate ed appropriate ai differenti bisogni di ciascuna situazione. Quando una famiglia attraversa un momento di particolare affanno e non riesce a prendersi momentaneamente cura dei figli, i minori possono essere accolti per un periodo di tempo determinato in un’altra famiglia, la famiglia accogliente. L’affidamento familiare è quindi l’accoglienza temporanea nella propria casa e nella propria vita di un bambino o di un ragazzo. Durante l’affidamento rimane il legame fra il bimbo e la sua famiglia di origine.
CHI PUÒ OTTENERE L’AFFIDO?
Coppie sposate o conviventi, con o senza figli, persone single, anche nonni. Non sono fissati particolari vincoli di età degli affidatari rispetto al minore affidato, salvo la maggiore età (legge 4 maggio 1983, n. 184 e successiva riforma legge 149 del 2001). Le esperienze, anche momentanee, di accudimento sano rappresentano un fattore di protezione nella crescita e nello sviluppo infantile. Anche per le famiglie, accogliere nella propria casa un bambino significa adattare le dinamiche familiari a nuovi schemi e nuove regole che permettono, però, di entrare in contatto con una nuova storia, di aprirsi a una nuova rete di rapporti, sperimentare la gioia e le fatiche nel contribuire alla costruzione di percorsi di vita alternativi.
Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X