Eventi Marche

Pesaro, arriva il Planetario digitale per un Viaggio alla scoperta dell’Universo

Dal 16 febbraio al 5 maggio 2019 presso Palazzo Mazzolari Mosca si potrà vivere un’esperienza emozionante

PESARO – A Pesaro arriva il Planetario digitale e sarà possibile fare un viaggio indimenticabile alla scoperta dell’Universo!

Promosso dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e gestito da Sistema Museo, il planetario digitale apre al pubblico sabato 16 febbraio alle 11 nella corte di Palazzo Mazzolari Mosca, di fronte a Palazzo Mosca – Musei Civici, in pieno centro storico.

Un’occasione unica per vivere un’esperienza emozionante con gli amici o la famiglia e certamente indicata per le scuole di ogni ordine e grado; fino al 5 maggio tutti potranno immergersi in uno spettacolo siderale indimenticabile.

All’interno di una cupola di 7 metri di diametro, un ambiente multimediale per proiezioni a 360°, sarà possibile ammirare il cielo stellato in modo realistico, come lo si vedrebbe ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio, ovvero da 3.500 a 120.000 stelle. Una voce-guida accompagnerà i visitatori in un vero e proprio viaggio tra pianeti, moti celesti, nebulose, galassie e si avrà la sensazione di completa immersione nel video (effetto 3D), nei suoni e nella narrazione.

“Alla scoperta del cielo: tra mito e realtà” è il titolo della coinvolgente rappresentazione, in cui si guarda il cielo come facevano gli antenati migliaia di anni fa, attraverso le costellazioni e i loro miti.
Dall’alba al tramonto ecco il moto diurno del Sole, se ne scoprono le caratteristiche, quanto vivrà e come permette la vita sulla Terra.
Dopo il crepuscolo appare il cielo con le stelle dell’inverno visibili dalla nostra latitudine e si procede con l’individuazione della Stella Polare e del nord utilizzando il Grande Carro come facevano gli antichi navigatori.

Si prosegue con le principali costellazioni e i miti ad esse legati, le diverse tipologie di stelle e come cambia il cielo con il trascorrere delle ore, delle stagioni e dal polo nord all’equatore. Si affrontano il tema dell’inquinamento luminoso, il fenomeno delle “stelle cadenti”, i principali pianeti del Sistema solare, le loro lune ed eventuali anelli. Si arriva alla Via Lattea, la nostra galassia, e si va alla ricerca di oggetti dello spazio profondo come nebulose e ammassi stellari fino ad ammirare nascita, vita e morte delle stelle. Ancora più lontano, fuori dalla nostra Galassia, si avvista la Galassia di Andromeda, familiarizzando con il concetto di distanze cosmiche e anni luce.

16 febbraio – 5 maggio 2019
PLANETARIO DIGITALE – VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO
Palazzo Mazzolari Mosca, Via Gioacchino Rossini 27 – Pesaro

ORARI
Venerdì h 15-19
Sabato e domenica h 11-13/15-19
Dal lunedì al venerdì mattina solo su prenotazione
Le proiezioni hanno una durata di circa 20 minuti e si tengono ogni 30 minuti

BIGLIETTI
Intero € 5
Ridotto € 3 (ragazzi dai 7 ai 19 anni, possessori di Card Pesaro Card e di biglietto unico Pesaro Musei)
Libero bambini fino a 6 anni
Gruppi scuola compresi bambini fino ai 6 anni
€ 2 ad alunno
€ 4 Planetario + Domus
€ 4 Planetario + Casa Rossini
€ 4 Planetario + Laboriatorio “Ecco ridente in cielo” costruisci un notturnale con Rossini

PER INFO E PRENOTAZIONI
T 329 4644309 pesaro@sistemamuseo.it

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

5 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

11 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

13 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

18 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

1 giorno fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X