PESARO – Un concerto lirico dedicato a quella declinazione del melodramma di inizio Ottocento che va sotto il nome di “Belcanto italiano”.
Domenica 1 agosto, alle ore 21, al Teatro Rossini di Pesaro si alza il sipario sul Festival nazionale “Il Belcanto ritrovato”, che propone un’anteprima di quella che vuole essere una vera e proprio riscoperta musicale delle opere di compositori ingiustamente caduti nell’oblio.
L’Orchestra Sinfonica G. Rossini, diretta dal maestro Daniele Agiman, eseguirà musiche di Carlo Evasio Soliva da “Elena e Malvina”; di Giovanni Pacini da “La poetessa idrofoba”; di Stefano Pavesi da “Un avvertimento ai gelosi”; di Gaspare Spontini da “Teseo riconosciuto” (si ringrazia l’Amministrazione comunale di Maiolati Spontini); di Pietro Generali da “Gli inganni della somiglianza”; di Giuseppe Mosca da “I tre mariti”; di Pietro Raimondi da “Il ventaglio”, nelle revisioni a cura di Federico Agostinelli.
Sul palco Annya Pinto, soprano (Cile); Theodore Browne, tenore, (Germania) e Francesco Samuele Venuti, baritono (Italia). I tre cantanti solisti hanno partecipato all’edizione 2021 dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, a cui va un particolare ringraziamento per la collaborazione.
Nei quarant’anni che dividono la morte di Mozart e l’ultima opera teatrale di Rossini, il melodramma in Italia attraversa uno dei periodi di massimo successo.
Il pubblico affolla sempre più i teatri, al punto che se ne devono costruire altri e l’organizzazione dei cartelloni diventa una gara tra impresari. Gara che richiede titoli sempre nuovi e, quindi, altrettanti compositori: ecco affacciarsi nella storia della musica Carafa, Coccia, Generali, Manfroce, Mercadante, Mosca, Pacini, Pavesi, Pucitta, Raimondi, Ricci, Vaccai… in rigoroso ordine alfabetico!
Nomi che oggi forse non ci dicono nulla, ma che all’epoca erano tra i più applauditi, e le cui opere compongono un patrimonio di straordinario valore sia per curiosi ascoltatori, sia per chi studia e approfondisce quella declinazione del melodramma di inizio Ottocento che va sotto il nome di “Belcanto italiano”.
E così Rudolf Colm, amico di Pesaro e del Rossini Opera Festival, ha chiesto all’Orchestra Sinfonica Rossini, e al suo sovrintendente Saul Salucci, di accompagnarlo nella riscoperta di questo repertorio: un’idea condivisa dalle istituzioni politiche e culturali della città, dal Comune di Pesaro allo stesso ROF e alla sua Accademia, dalla Fondazione Rossini al Conservatorio di Musica.
Da questo ventaglio di competenze artistiche ed organizzative, nasce dunque il Festival nazionale “Il Belcanto ritrovato”, che, attraverso la ricostruzione filologica delle partiture e l’organizzazione di rappresentazioni operistiche, concerti, conferenze e convegni musicologici, andrà alla riscoperta di questi tesori.
BIGLIETTI
Posto unico 15 €
Ridotto (under 30) 10 €
TIPICO.TIPS – Via Rossini, 41 – Pesaro – Tel. 0721 34121
Aperta tutti i giorni 09.30-13.00 / 15.15-20.00 / 21.15-23.00
TEATRO SPERIMENTALE – Pesaro
Aperto dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle 19.00
TEATRO ROSSINI – Pesaro
Il giorno del concerto dalle ore 18.00 ad inizio concerto
ONLINE su Vivaticket.it
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X