Eventi

Pesaro celebra la  Festa della Musica 2024

Dal 21 al 24 giugno, la Capitale della Cultura partecipa all’iniziativa  che celebra il Solstizio d’estate con eventi in tutto il mondo. Tante le proposte,  a ingresso gratuito,  tra centro, mare e borghi sulle colline, in cui spicca il progetto di dossier di Pesaro Capitale ‘Dal tramonto all’alba’

PESARO –  Venerdì 21 giugno è il giorno della Festa della Musica, la manifestazione internazionale che celebra con la bellezza delle note il Solstizio d’estate. Pesaro 2024 – Città Creativa Unesco della Musica dal 2017 – non poteva non partecipare. Il programma è ricco e si allarga all’intero weekend offrendo numerose attività che si innestano con altre proposte dell’estate come la Korean Week – la settimana dedicata alla cultura della Corea – e i Concerti del lunedì in piazzale della Libertà. Il tutto è possibile grazie alla collaborazione di: AIPFM Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, Conservatorio Statale di Musica Rossini, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Rossini Opera Festival, Daegu Città della Musica Unesco, Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, APA Associazione pesarese albergatori, Anbima Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome APS/sezione Marche e Presidenza provinciale Pesaro Urbino, Fondazione Oasi, associazione culturale L’anfora, Quartiere 9 – Soria – Tombaccia, Mario Mariani. Riveste un ruolo speciale nel calendario, ‘Dal tramonto all’alba’ progetto del dossier di candidatura di Pesaro 2024 collocato nella sezione della natura vivente della cultura e attuato dalla Fondazione Oasi, che si propone di offrire un’esperienza unica e suggestiva dal calar del solo all’alba, celebrando la bellezza della natura e il fascino del solstizio d’estate attraverso musica, rituali e una fusione armoniosa di tradizione e innovazione. Il pubblico è invitato a immergersi nella magia di un luogo incantevole per vivere un momento di rinascita e connessione profonda con l’ambiente circostante.

 CALENDARIO

Venerdì 21 giugno dalle ore 18 Fondazione Oasi (strada Panoramica Adriatica, 365) ‘Dal tramonto all’alba’ con attività di yoga, meditazione, presentazioni di libri, talk e piccoli concerti. ore 19 piazzale della Libertà Concerto di Via Trio e Art We/Korean Week ore 19.30 Castello di Novilara Passeggiata raccontata per il Solstizio d’estate ore 20 Castello di Novilara Apericena al tramonto per il Solstizio d’estate (richiesta prenotazione 339 3707313, costo 15 euro) ore 21 piazza del Popolo Mancini 100 concerto a cura di Conservatorio Rossini e Pesaro Film Festival nel centenario della nascita di Henry Mancini, compositore, direttore e arrangiatore italo-americano, autore di indimenticabili colonne sonore ore 21 Castello di Novilara ‘Oasi di parole e musica. Echi antichi nella voce di madre terra’ concerto per il solstizio d’estate: Roberta Arduini autrice e voce recitante, Paride Battistoni violino, Jacopo Mariotti violoncello, Diego Gasperi pianoforte Ore 22 Fondazione Oasi (strada Panoramica Adriatica 365) Drive all night – Evergreen Ballads: Concerto Joe Castellani Trio

Sabato 22 giugno Ore 00:30 Fondazione Oasi (strada Panoramica Adriatica 365) anteprima DiscoDiva – Discoteca Silenziosa Ore 2:30 Fondazione Oasi (strada Panoramica Adriatica 365) The music of the night: performance di arpeggi in acustico, rumori e sussurri – Chiara e Lucia Ore 5:30 Fondazione Oasi (strada Panoramica Adriatica 365) Concerto all’alba di Via Trio in omaggio alla Korean Week Ore 19 Balcone di Casa Rossini Playlist Rossini – Un concerto lungo un anno: La gazzetta Francesca Tassinari soprano, Giacomo Nanni baritono, Donatella Dorsi pianoforte

Domenica 23 giugno ore 5:30 spiaggia di Baia Flaminia/area Rosa dei Venti concerto all’alba di Mario Mariani al pianoforte: suggestioni, interpretazioni e variazioni su brani del repertorio classico, tradizionale e cinematografico per accompagnare il sorgere del sole dalle ore 18 parata per le vie della città con arrivo in piazza del Popolo: P(i)azza Banda/La musica bandistica nelle Marche – Raduno bande musicali della provincia di Pesaro e Urbino ore 19 piazzale della Libertà: Concerto Park Siyeon e Art We Can/Korean Week ore 21 piazza del Popolo: Concerto a cura del Coro dei Maestri/Korean Week ore 22:30 piazza del Popolo: Concerto My Favourite Flowers; Atlantico – Mediterraneo Coast to Coast/Note Oliveriane VII edizione a cura dell’Ente Olivieri, una crociera musicali tra paesi diversi con partenza e ritorno a Pesaro.

Lunedì 24 giugno Ore 21 piazzale della Libertà: Orchestra Daniela Cavanna per la rassegna ‘I Concerti del Lunedì’ con le più grandi orchestre da ballo Ingresso gratuito DAL TRAMONTO ALL’ALBA Venerdì 21 giugno Ore 18:30 – Apertura al pubblico con attività di benvenuto e introduzione all’evento Ore 18:30/19:00 – Inizio delle attività: Yoga e pilates Ore 19:30 – Musica nella natura con Chiara Magrini e Valentina Livi Ore 20:45 – Sunset Pic Nic* “I sapori del territorio” Ore 21:15 – Inizio di attività sul palco: Book talk “Scrivere di Natura”, incontro con Roberta Martufi, autrice di Abitare gli alberi – fra terra e cielo per approfondire il tema del rapporto tra l’essere umano e la natura Presentazione dell’installazione artistica: Porta ‘L; l’immaginazione di Lidia Russkova sfida e invita lo spettatore a guardare nell’infinito, al di là dell’oggetto, a immaginare il giusto cammino da intraprendere nella vita e ricordare che facciamo tutti parte del Pianeta Terra. Ore 22:15 – Evergreen Ballads: Concerto Joe Castellani. Il trio acustico di Sergio “Joe” Castellani (chitarra e voce, pianoforte e sax) interpreterà quasi sottovoce, in completa e assoluta armonia con l’atmosfera magica del luogo Ballate del repertorio internazionale Dalle 22 alle 2h30 Il Gruppo Astrofili descriverà la volta celeste. Partecipazione gratuita richiesta prenotazione. Ora: 00:30 – Pizzata nel forno antico Ora: 01:30 – DiscoDiva Silenziosa (Anteprima DiscoDiva – Discoteca Silenziosa) – A pochi metri di distanza in linea d’aria da Gabicce Mare, e a una settimana dall’edizione 2024 del Festival Della Disco Music, musica da ballo nel pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi, in una vera e propria discoteca all’aperto, senza disturbare la quiete della notte. Ora: 02:30 – The music of the night Ascoltare i suoni della natura, magari accompagnandosi con qualche arpeggio quasi impercettibile, che esce come spontaneo dalle chitarre di Chiara Magrini e Valentina Livi Ore 3:30 – La musica del bosco e delle stelle (pausa e meditazione) Ora: 05:30 – Concerto all’alba con il gruppo coreano Via Trio/nell’ambito della Korean Week. Poco prima del sorgere del sole, si esibirà il gruppo composto da violino, chitarra, haegeum (strumento musicale tradizionale coreano: un violino verticale a due corde) e una cantante. Una performance di musica tradizionale coreana che mostra l’originale collaborazione tra K-pop OLD & NEW con strumenti corda. A seguire: Colazione nel forno antico Cena: entro le 17 del 20 Giugno, è possibile prenotare il “Cestino della Nonna 5.0” sul sito di Fondazione OASI al seguente link: https://fondazione-oasi.it/cestino-della-nonna-5-0/ . Quanto ordinato, verrà recapitato sul posto all’orario concordato ‘Dal tramonto all’alba’ è un evento gratuito ma occorre registrarsi alle attività per garantire a tutti i partecipanti la migliore esperienza. Prenotazione attraverso il sito di Fondazione Oasi, al seguente link https://fondazione-oasi.it/ecofest-2024/

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Estate a Macerata 2024, presentate le iniziative

MACERATA - Impossibile non notarla. Grazie anche alla connotazione cromatica vivace che è stata data…

6 ore fa

“Geolier Live 2024” approda a Servigliano

Il concerto si terrà domani al Parco della Pace per il NoSound Fest 2024 SERVIGLIANO…

7 ore fa

Art Festival 2024, in 5 comuni delle Marche

Dal 28 giugno al 13 luglio Art Festival  coinvolgerà  Recanati, Loreto, Porto Recanati, Numana e…

8 ore fa

San Severino, domani “Dialetto a Granali” chiude con “Le care amiche”

SAN SEVERINO MARCHE - Domani (venerdì 28 giugno) ultimo appuntamento con la rassegna di teatro…

9 ore fa

Loreto, Santuario Santa Casa: Giornata Mondiale dei Nonni e degli anziani

Il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto partecipa alla quarta Giornata Mondiale dei Nonni…

13 ore fa

San Severino, demolizione edificio: modifiche alla viabilità in via Tronto

SAN SEVERINO MARCHE - Da lunedì prossimo (1 luglio) a giovedì (4 luglio) per lavori…

16 ore fa

Macerata, modifiche per l’accesso alla ZTL da via Mozzi

Le modifiche, di carattere temporaneo, saranno in vigore dal prossimo primo luglio  fino al 30…

23 ore fa

Pieve Torina, presentato il dolce al tartufo “Torinetta”

PIEVE TORINA -  «È nato il dolce di Pieve Torina, che mette insieme i prodotti…

23 ore fa

“Los Passo Festival”, dal 5 al 7 luglio la prima edizione

TREIA - Passo di Treia si prepara ad accogliere la prima e attesissima edizione di…

1 giorno fa

Concerti estivi degli Amici della Musica ad Ancona

“Oltre confine” è il titolo della nuova rassegna estiva, curata dal direttore artistico Fabio Tiberi.…

2 giorni fa

San Severino, lavori edili: il 28 giugno parziale chiusura di via Lazzarelli

SAN SEVERINO MARCHE - Per lavori edili che richiederanno l’ausilio di un mezzo con cestello…

2 giorni fa

Eugenio Finardi con “Euphonia Suite” a Offida

Venerdì 28 giugno 2024 in  Piazza del Popolo Eugenio Finardi in concerto con Raffaele Casarano…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter