La pandemia scoppiata all’inizio del 2020 ha falcidiato le celebrazioni organizzate per i 250 anni dalla nascita del genio di Bonn. Ma non solo. La WKO a fine ottobre aveva presentato la sua prima stagione concertistica al Teatro Rossini di Pesaro ma due giorni dopo è arrivato il decreto che ha chiuso i teatri per sei lunghi mesi. Tra i sei appuntamenti previsti ve ne erano due dedicati all’anniversario di Beethoven ed uno con protagonista il pianista Marco Vergini.
Estrema sintesi di quel cartellone è questo appuntamento, dovuto al titanico musicista anche per esorcizzare una strana ricorrenza. Infatti “se consideriamo che nel 1920, in occasione dei 150 anni dalla nascita, – scrive nelle note il compositore Paolo Marzocchi, direttore artistico WKO – il mondo era flagellato dall’epidemia di Spagnola, può forse sorgere il dubbio che Beethoven non ami particolarmente le celebrazioni. Ma tutto sommato crediamo che il povero Ludwig non c’entri molto con i problemi che ancora ci stanno mettendo a dura prova, e se proprio dobbiamo immaginarcelo burbero e poco incline agli anniversari, quale occasione migliore di celebrarlo con un concerto fuori tempo massimo, come un colpo di piatti in ritardo?”
Marco Vergini, pianista dalla solida pratica interpretativa unita ad una considerevole padronanza tecnica eseguirà due pagine fondamentali della produzione beethoveniana. La Sonata per pianoforte n. 30 Op. 109, composta tra il 1819 e il 1820, è dedicata a Maximiliane, figlia di Franz Brentano, amico e benefattore. Possiede i connotati di quello che fu definito ‘terzo stile di Beethoven’, alla ricerca di un nuovo ordine formale e all’insegna di una totale libertà espressiva, straordinariamente rivoluzionari per l’epoca. Non più forme prestabilite, è solo la musica a guidare il maestro. In questa libertà è possibile rivolgersi alle grandi forme del passato, come fuga e variazioni, unendo innovazione e sperimentazione. Un Beethoven a lungo incompreso: solo alle porte del XX secolo si è saputo apprezzare questo importante testamento.
Lo stesso Ludwig la definiva “la più eccellente”, Wagner “un vero capolavoro” e “l’apoteosi della danza in se stessa”. Nella Sinfonia n. 7 Op. 92, composta tra il 1811 e il 1812, è il ritmo l’elemento generatore, per la prima volta adoperato nella struttura di una composizione. La Settima non è manifestazione di un dramma come la Quinta e non ha un assunto idillico come la Sesta. Il dramma è nella premessa e in tutta la composizione aleggia una grande gioia espressa con un linguaggio drammatico che palesa il contrasto tra luce e ombra, proprio della vita interiore dell’uomo. Nella sua trascrizione Liszt, virtuoso del pianoforte, uno dei più grandi dell’800, restituisce l’universo sonoro della grande orchestra sinfonica sfruttando al meglio le caratteristiche espressive, timbriche e armoniche dello strumento.
Biglietti: Posto unico € 3,00 in vendita presso biglietteria Teatro Rossini e online su Vivaticket.it. Orario Biglietteria: da mercoledì a sabato, dalle 17 alle 19.30 e nel giorno di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 16.30. Info: 366 6094910 (WKO) e 0721 387621 (Biglietteria Teatro), info@wunderkammerorchestra.com, www.wunderkammerorchestra.com
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X