Attualità

Pesaro, consegnato il premio del GBCI all’edificio di via Lamarmora

La targa “Platinum” da oggi campeggia nella scuola Brancati.Vimini e Ceccarelli: «Il know how della Brancati spinge Pesaro nell’intercettare i finanziamenti per le opere di rigenerazione urbana»

PESARO – Campeggia da oggi la targa “Platinum” ad attestare come la scuola Brancati sia uno degli edifici più ecosostenibili al mondo. Stamattina la cerimonia ufficiale durante la quale è stata svelata la targa alla presenza di Kay Killmann, managing director di Green Building Council (GBCI) Europa, arrivato a Pesaro per «conoscere da vicino la struttura e i professionisti che l’hanno progettata» e congratularsi con l’Amministrazione comunale per aver realizzato l’edificio vincitore del “Leadership Award 2021”, l’oscar per l’architettura green assegnato dall’ente internazionale GBCI.

«Eravamo in piena pandemia – ricorda Killmann – quando è arrivata la documentazione: era un momento particolare e osservare il grande lavoro fatto in Italia per realizzare un edificio scolastico pubblico ci ha davvero colpiti. È per questo che oggi siamo qui, per conoscere da vicino il valore di un grande progetto di edilizia scolastica sostenibile».

L’edificio pesarese ha ottenuto la certificazione LEED v4 BD+C: School con un punteggio di 88 punti su 110: è la prima scuola in Europa e la seconda nel mondo ad aver conseguito tale risultato.

«È davvero bello ritrovarsi per questa occasione all’inizio di un anno scolastico tanto particolare quanto necessario per ripartire con slancio – hanno sottolineato il vicesindaco Daniele Vimini e l’assessora alla Crescita Giuliana Ceccarelli -. Il modello virtuoso di approccio progettuale che, come Amministrazione, abbiamo cercato nel lavorare alla Brancati è un segnale di un nuovo modo di costruire e, soprattutto, di lavorare. Siamo alla vigilia di una storica stagione di investimenti, volta a stimolare gli interventi di rigenerazione urbana, in particolare scolastica. Il metodo adottato per la Brancati è un know how che ci consentirà di replicare, con agilità e consapevolezza, le migliori strategie nel pensare a nuovi interventi e conseguentemente, ottenere risorse importanti per realizzarli. È anche per questo che siamo grati agli uffici Opere pubbliche del Comune, in particolare all’architetto Margherita Finamore, per come è riuscita a cucire, integrare, valorizzare tutti i tasselli di questo magnifico progetto».

Progetto che è pionieristico anche per l’iter che ha scelto di seguire. «Nell’appaltare i lavori abbiamo deciso di inserire il raggiungimento dei requisiti richiesti dalla certificazione europea Leed. Puntare a soddisfare livelli di sostenibilità ambientali ed energetici certificati internazionalmente è una decisione apripista per un appalto pubblico e, grazie alla Brancati, potrà essere replicata anche da altri soggetti. A garanzia di una sempre maggiore tutela sia dell’ambiente, sia della salute dei cittadini» ha precisato l’architetto Margherita Finamore.

Presenti alla cerimonia, tra gli altri, la vice preside Daniela Massi insieme a una rappresentanza del corpo docente, il consigliere regionale Nicola Baiocchi, i consiglieri comunali Anna Maria Mattioli e Alessandra Cecchini; il vice presidente Green Building Italia Fabrizio Capaccioli; il segretario della sezione territoriale delle Marche di GBC Italia, Andrea Valentini; Luca Barbaresi, ricercatore Università di Bologna e Francesca Cappellaro, ricercatrice Enea.

Il progetto degli architetti Margherita Finamore (project manager), Davide D’Ursi ed Eros Giraldi del Comune è stato aggiudicato al Consorzio CONSCOOP di Forlí e sviluppato/realizzato dalle proprie imprese consorziate: Formula Servizi Società Cooperativa, Idrotermica Coop, Siem Impianti Soc. Coop. A.R.L..

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Tolentino, al Teatro Vaccaj il 9 febbraio “Le gratitudini”

TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…

5 ore fa

Eventi Marche febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…

6 ore fa

A Fano “La strana coppia” con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…

7 ore fa

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

17 ore fa

San Severino Marche, tornano agibili due abitazioni

SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…

17 ore fa

Festival dell’Appennino, “I riti del fuoco e il sacrificio del maiale” a Force

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con…

17 ore fa

Ancona, laboratori a cura dell’Accademia dello Stoccafisso

Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…

23 ore fa

“Lu regale de Natale”, il primo febbraio a Grottammare

GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…

1 giorno fa

Fabriano, domani va in scena Natura in Musica con la FORM

Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…

1 giorno fa

Giornata della Memoria, due eventi a San Severino

SAN SEVERINO MARCHE - In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dalla risoluzione…

1 giorno fa

Macerata ha ricordato Pamela Mastropietro a sette anni dalla morte

MACERATA - Si è svolta ieri, ai giardini Diaz di Macerata, la cerimonia di commemorazione,…

2 giorni fa

Senigallia, il 2 febbraio il Family Concert al Teatro La Fenice

Sul palco l'orchestra Giovanile Marchigiana ARCUS diretta da Alessandro Marra e come solista il pianista…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X