Una Biblioteca che propone conferenze “ci sta”, forse risulta più inusuale che proponga delle passeggiate: ma se “Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso.” (Fabrizio Caramagna), allora la natura ‘là fuori’ e il mondo dentro i libri sono connessi. Da qui l’idea della Rodari di proporre un ciclo di chiacchierate attorno al mondo delle piante abbinate a facili passeggiate per andare a trovare amici di legno e foglia che fanno parte del nostro quotidiano ma di cui spesso ignoriamo il nome, la storia e la vita. Ci sono storie bellissime dentro e dietro cose normali e banali come una mela o un albero e le storie possono essere lette oppure ascoltate.
Agli incontri del giovedì sera si alternano tre passeggiate – o Arbotrekking – domenicali (ore 9.30), per andare alla ri/scoperta di sentieri e paesaggi del nostro territorio. Le passeggiate non presentano particolari difficoltà né richiedono attrezzature specifiche ma solo abbigliamento e calzature comode, proprio per coinvolgere agilmente le famiglie e tutti gli interessati (anche se non sportivi!).
CALENDARIO
Incontri
Biblioteca Rodari, via dell’Indipendenza, Borgo Santa Maria
ore 20.45
< giovedì 26 ottobre Sono un Albero
Vediamo gli alberi ogni giorno, ma siamo sicuri di conoscerli davvero? Anche per loro si tratta di nascere, crescere, riprodursi, combattere le avversità; la differenza è che loro non possono andarsene da dove sono nati ma hanno esigenze esattamente come noi. Per darvi risposta usano le loro possibilità, che sono diverse dalle nostre ma nemmeno troppo.
< giovedì 16 novembre – Storia delle Foreste e Debito di Gratitudine
Le piante inventano la lignina e la cellulosa e conquistano la terza dimensione con fusti legnosi, lanciandosi verso il cielo. L’uomo usa il legno da millenni, senza di esso gran parte della nostra civiltà non sarebbe mai esistita. Non ci si pensa mai ma senza gli alberi non avremmo avuto questa storia.
< giovedì 14 dicembre – Storie intorno al cibo
L’uomo non mangia per nutrirsi, nella maggior parte dei casi. Mangiare è cultura e storia, e i cibi hanno anche loro, come noi, esistenza da millenni. Qualche storia centrata sul cibo dentro il grande flusso della Storia che ricordiamo è prima Storia Naturale e poi Storia dell’Uomo.
< giovedì 18 gennaio – Le Vie della Mela e Storia Sociale della Patata.
Storia di due alimenti semplicissimi ma niente è banale, nulla è scontato, ogni cosa ha una storia, ha un’avventura da narrare. Chi non conosce la patata, la mela? Questa volta i due cibi si spostano dalla tavola alla sedia del narratore e ci raccontano la loro storia.
Arbotrekking
ore 9.30
< domenica 29 ottobre – Beato Sante punto d’incontro: parcheggio del Beato Sante
< domenica 12 novembre – Parco San Bartolo punto d’incontro: spiazzo all’incrocio tra Strada Bocca del Lupo e via Caprilino
< domenica 26 novembre – Galantara punto d’incontro: parcheggio ingresso struttura
La partecipazione a incontri e passeggiate è libera e gratuita
Info 0721 387976
La Roma Capital Ballet sul palco del Politeama con uno spettacolo che racconta di…
ANCONA - Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Panettone di Ancona ,…
SENIGALLIA (AN) - Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, al Teatro La Fenice di Senigallia,…
TORRE SAN PATRIZIO (FM) - Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Monte San…
Nuovo appuntamento venerdì 21 marzo; si svolgerà l'iniziativa “In cammino per la salute, la pace…
MACERATA - La Questura di Macerata, a seguito delle indagini avviate per una rissa avvenuta…
CIVITANOVA MARCHE - Giovedì 10 aprile, alle ore 21.15, al Teatro Rossini di Civitanova Marche…
Al Teatro Cicconi l'ultimo appuntamento della stagione 2024-25 è un viaggio emozionante nel mondo visionario…
OSIMO - Giovedì 3 e venerdì 4 aprile, alle ore 21.15, per la Stagione 2024-25,…
Al Teatro La Nuova Fenice, per Famiglie a Teatro, lo spettacolo tratto dal romanzo di…
Sul palco del teatro Comunale la compagnia teatrale "Stelle del Borgo" di Montecosaro propone l'indimenticabile…
MACERATA - Fino al prossimo 18 aprile è possibile presentare la domanda di accesso all’assegno…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X