Eventi Marche

Pesaro, “Gavardiana 2021”: la mostra a Palazzo Mazzolari Mosca

Dal 7 al 14 agosto, coinvolti, nella XXXII edizione, ventitré pittori, una fotografa e quattro scultori e ceramisti.Inaugurazione sabato 7 agosto, in via Gavardini

PESARO – Arte “en plein air” con la rinnovata formula della Gavardiana 2021. La storica esposizione di opere dell’ingegno di artisti e hobbisti torna dal 7 al 14 agosto 2021, a palazzo Mazzolari Mosca.

Proposta ininterrottamente dal 1963 al 1988, tornata a vivere dal 2015, per il secondo anno si svolge grazie alla volontà degli autori e dell’Amministrazione, con un nuovo format che coinvolgerà ventitrè pittori, una fotografa e quattro tra scultori e ceramisti; le loro opere di ingegno saranno fruibili negli spazi esterni di palazzo Mazzolari Mosca a partire dall’inaugurazione di sabato 7 agosto, ore 18:30, in via Gavardini.

Il palazzo commissionato e costruito da Antonio Maria Mazzolari tra il 1763 e il 1768 che dal 1842 diventerà residenza della collezionista per antonomasia Vittoria Mosca fino alla sua morte. Per una settimana la sua Corte con ingresso da via Rossini, ora dedicata a Dario Fo e Franca Rame, e parte dello scalone, opera del Lazzarini, accoglierà le opere della XXXII edizione della Gavardiana.

L’appuntamento è nato nel 1963 su iniziativa del gruppo artistico Il Camaleonte in cui operavano Claudio Cesarini, Emma Corvo, Franco Fiorucci, Mili Alfideo, Francesco Romoli, Massimo Dolcini e Paola Ranocchi che troverete con le sue opere anche in questa edizione, costituì per molti anni un punto di riferimento della vita culturale diventando appuntamento atteso dell’estate pesarese.

I giovani autori si confrontavano con i maestri più affermati e con il pubblico, e la forma di allora di Mostra Mercato era l’occasione di sostenere, attraverso la vendita delle opere, la propria passione. Dopo la pittura negli anni seguenti arrivarono la scultura, la ceramica e con la prima edizione del nuovo millennio nel 2015 la fotografia, grazie alla collaborazione con Macula – Centro di Cultura Fotografica.

La storica manifestazione d’arte, è patrocinata e organizzata tra Comune di Pesaro, assessorato alla Bellezza e Consiglio di “Quartiere 1 Centro Storico”, in collaborazione con Macula, lo scultore Carlo Mari e il pittore Ennio Buonanno.

L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dal 7 al 14 agosto, dalle ore 18:30 alle ore 23:30.

Ingresso libero, richiesto l’uso della mascherina e il distanziamento interpersonale.

ESPOSITORI

Pittori

Andrea Panicali

Anna Santa Smaldini

Antonella Sanchini

Clemente Rizzatti

Elide Longhi

Elvia Bertuccioli

Ennio Buonanno

Federica De Gennaro

Francesca Baldini

Giovanna Gasperini

Giuliano Garattoni

Ilaria Bianchi

Katia Fornaroli

Katia Ricci

Liliana Caverni

Luciano Baldelli

Mara Pianosi

Milena Massarini

Nadia Marini

Paola Ranocchi

Rosanna Pierotti

Samuele Grandicelli

Vito Legrottaglie

Fotografa

Apollonia Benassi

Scultori

Adriano Giavoli

Enrico Di Cecco

Marsilio Pianosi

Sauro Tonucci

 

 

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

2 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

2 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

3 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

13 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

19 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

21 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X