Per l’occasione, spiega, «Aderiamo alla campagna nazionale di Anci a sostegno delle donne iraniane e afgane. Tema su cui il Consiglio comunale, la commissione Donne elette e l’Amministrazione hanno già preso posizione più volte ribadendo l’importanza della libertà di espressione, di parola e di manifestazione, di ogni singolo individuo e specialmente delle donne». Le iniziative che il Comune patrocina e organizza direttamente, «abbracciano tutti gli aspetti dell’impegno messo in campo dalla commissione Donne elette e Pari opportunità: ci sono appuntamenti di riflessione sulla condizione femminile e altri, dedicati in particolare alle scuole, sull’uso del corpo femminile nel corso degli secoli».
Come quello in programma martedì 14 marzo, nell’aula magna dell’istituto Bramante- Genga, promosso in collaborazione con Percorso Donna e a cura di Lucia Ferrati, che prevede la proiezione e dibattito del filmato “Corpi in vendita” organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, già dallo scorso anno, «che riproponiamo come momento di riflessione e condivisione sul ruolo nuovo della donna, che deve pretendere e rivendicare in questi anni complessi, specialmente dopo la pandemia» ha concluso Murgia.
PROGRAMMA
Lunedì 6 marzo, ore 16, nell’oratorio di Loreto, l’appuntamento organizzato da CIF comunale con la partecipazione del CIF provinciale “Donna. L’alba della vita”, con Angela Giustino docente universitaria.
Mercoledì 8 marzo, gli eventi avranno inizio dal mattino con la campagna nazionale Anci per le donne afghane e iraniane, che prevede anche l’illuminazione di luoghi simbolici della città (via San Francesco e le fontane di piazza Matteotti e piazza Europa). Alle 10:30, nella sede di Pesaro Studi, è in programma la consegna delle borse di studio del Comune a 4 studentesse del corso universitario “Green Industrial Engineering”, a cui seguirà, alle 11:30, nella sala del Consiglio comunale, “Parole per l’8 Marzo celebrando Franca Mercantini” con letture di poesie.
L’8 marzo si sposta poi, alle 17:30, nella sala dello Zodiaco della biblioteca Oliveriana per discutere de “La narrazione nella costruzione del sé femminile” insieme all’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, Università di Urbino, associazione italo-rwuandese Umubyeyi Mwiza Onlus e a Maestre Pie Venerini. La giornata si concluderà alle 21, nella chiesa dell’Annunziata con il “Concerto Rosa. La voix humaine” dell’Orchestra Olimpia.
Il 14 marzo, alle 17:30, l’aula magna dell’istituto Bramante- Genga accoglierà l’appuntamento a cura di Lucia Ferrati e in collaborazione con l’associazione Percorso Donna “Corpi in vendita”: proiezione e dibattito del video realizzato in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X