PESARO – Domenica 22 settembre prende il via la seconda edizione delle Guide all’ascolto per non addetti ai lavori, progetto realizzato dalla Filarmonica Gioachino Rossini per promuovere la conoscenza della musica.
Dopo il successo della prima edizione dedicata alla musica sinfonica, per la seconda edizione il curatore M. Mario Totaro ha scelto di presentare sei grandi compositori del Novecento: Claude Debussy, Erik Satie, Alexander Scriabin, Maurice Ravel, Béla Bartók e Igor Stravinskij.
I sei incontri si terranno la domenica mattina a Palazzo Mosca – Musei Civici di Pesaro e avranno la durata di un’ora circa ciascuno, in un ambiente di grande valore artistico. Una piacevole occasione per scoprire i segreti e il fascino della grande musica del ventesimo secolo.
Michele Antonelli, presidente della Filarmonica Gioachino Rossini sottolinea che tra le finalità dell’orchestra c’è anche la divulgazione culturale e in questo ambito si inserisce questa nuova serie delle Guide all’ascolto. Il presidente ringrazia il M. Mario Totaro per la condivisione nella realizzazione del progetto e il Comune di Pesaro per il patrocinio.
Il primo incontro, domenica 22 settembre alle 11.00 dal titolo Debussy, il simbolista è un omaggio a uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi. La narrazione del M. Totaro sarà un viaggio attraverso l’ambiente culturale della Parigi di fine ottocento – inizi novecento, fra simbolismo, decadentismo e impressionismo, immersi in una musica fresca, chiara, trasparente, profonda e piacevolissima.
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito e si svolgono a Palazzo Mosca – Musei Civici di Pesaro
L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione di Sistema Museo.
Guida all’ascolto per non addetti ai lavori – Il Novecento – Programma
Domenica 22 settembre ore 11.00 – Claude Debussy, il simbolista
Domenica 13 ottobre ore 11.00 – Erik Satie, il precursore
Domenica 27 ottobre ore 11.00 – Alexander Scriabin, il visionario
Domenica 17 novembre ore 11.00 – Maurice Ravel, l’artigiano
Domenica 1 dicembre ore 11.00 – Béla Bartók, il ricercatore
Domenica 15 dicembre ore 11.00 – Igor Stravinskij, l’eclettico
Info www.fgr-orchestra.com
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X