Attualità

Pesaro, ieri la protesta di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo

MARCHE – Le lavoratrici e lavoratori dello spettacolo hanno effettuato un presidio ieri  sera davanti al Teatro Sperimentale di Pesaro.

Si legge nella loro nota:

Oggi , 15 giugno, è la data in cui i teatri possono riaprire ma noi non possiamo tornare tutti a lavorare. Le forme di spettacolo compatibili con le norme di distanziamento sociale coinvolgono un numero molto ridotto di lavoratrici e lavoratori e le stesse norme rendono insostenibili i costi per le piccole realtà teatrali e anche per i grandi eventi, a causa del limite di pubblico imposto per garantire il distanziamento.

Oggi, 15 giugno,il governo non ci ha restituito il lavoro ma ci ha abbandonati.

Chiediamo di essere convocati dal vivo per discutere soluzioni che possano permettere a tutti noi di arrivare dignitosamente alla completa ripresa del settore . Perché questa riapertura, con queste modalità, non è la soluzione e non deve costituire terreno fertile per una quotazione al ribasso delle nostre professioni.

Questa situazione di emergenza ha fatto scoppiare un settore già malato e da sempre trascurato. Nel nostro settore coesistono categorie con problematiche diverse: tra noi ci sono lavoratori, soprattutto tra le maestranze e i tecnici (quindi sarte di scena, attrezzisti, macchinisti, elettricisti, rigger, fonici, tecnici audio e luci, trucco e parrucco, direttori di scena ecc..ecc..) che lavorano sempre a contratto ma con contratti a intermittenza, a tempo determinato o a prestazione. Ci sono categorie ,come ad esempio gli attori o i musicisti, che riescono ad avere contratti solo nei giorni di spettacolo, quando invece dietro ci sono giornate di prove non retribuite e che a volte si ritrovano a lavorare a nero, e che comunque guadagnano sugli incassi . Ci sono autonomi, precari, partite Iva, dipendenti, intermittenti…

Quest’emergenza ha portato alla luce tutte queste problematiche che ora vanno affrontate per non ritrovarsi mai più in stato di precarietà e di abbandono come in questo momento di emergenza.

Siamo lavoratori a tutti gli effetti, che vivono del proprio lavoro, un lavoro di vocazione, perché ci emoziona…ci appaga, un lavoro fatto di condivisione di arte e bellezza con il pubblico.

Il nostro lavoro ci manca, il pubblico ci manca. E lo spettacolo DAL VIVO , si chiama così perché si fa su un palcoscenico, dietro le quinte ,in quota ma sempre con un pubblico in carne ed ossa davanti. Non in streaming.altrimenti non si chiamerebbe “dal vivo”.Noi non vogliamo nessuna Netflix della cultura!

Da Marzo ci ritroviamo senza lavoro, ancora in attesa di ricevere gli ammortizzatori sociali promessi che non riceviamo da Aprile e che sono cmq insufficienti. In più, con la riapertura dei teatri e degli eventi dal vivo, di fatto irrealizzabili a queste condizioni, non avremo più accesso a nessuna forma di sostentamento economico. Ma le tasse, i mutui, le utenze, gli affitti li paghiamo comunque. Molti percepiranno la disoccupazione ancora per qualche mese, altri l’hanno già terminata . E non stiamo versando contributi e accumulando giornate da febbraio!

Il governo riapre i teatri e gli eventi dal vivo ma non restituisce, a più della metà di noi, il diritto al lavoro, e non ci riceve dal vivo per trovare insieme una soluzione che ci permetta di sopravvivere, perché forse non ci ritiene degni e produttivi? Questa è la considerazione che hanno cultura e arte in Italia?

Dal 30 maggio abbiamo dichiarato uno stato di agitazione permanente che si concluderà solo quando saremo ritenuti degni di essere ricevuti, ascoltati e tutelati.

Ringraziamo Ascanio Celestini che ha sostenuto e condiviso il nostro presidio davanti al teatro. E ringraziamo il pubblico che era dentro a godersi lo spettacolo e il pubblico fuori dal teatro con noi.

Ora tocca alle istituzioni locali e nazionali. Convocateci dal vivo. Esistiamo anche noi”.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

9 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

15 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

17 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

22 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X