Eventi Marche

Pesaro, il 25 luglio inaugurazione nuova “Biblioteca Rodari”

Doppio evento per la biblioteca di Borgo Santa Maria: inaugurazione della nuova sede nell’ex scuola materna attrezzata per l’apprendimento digitale e intitolazione a Gianni Rodari, nel centenario della nascita

PESARO – Sabato 25 luglio sarà una giornata davvero importante per la Biblioteca di Quartiere di Borgo Santa Maria che inaugura la sua nuova sede nella ex scuola materna (via dell’Indipendenza) e la intitola a Gianni Rodari (1920-1980) – indimenticabile maestro, scrittore, pedagogista, giornalista e poeta – nell’anno del centenario della sua nascita; da qui il nome di ‘Biblioteca Rodari’. L’appuntamento è per le 18 nel giardino della biblioteca.

La nuova collocazione al piano terra dell’edificio – dunque comodamente accessibile ai disabili e ai bimbi in passeggino – offre uno spazio verde e una superficie di 165 mq articolata in tre ampi ambienti climatizzati: l’area bambini 0-10 anni, la sala per giovani e adulti con libri di saggistica, storia locale e narrativa, l’aula informatica: una sala studio e consultazione con rete wifi attrezzata con uno schermo, 12 portatili e due pc fissi, dotata di un ingresso autonomo per essere utilizzata anche al di fuori dell’orario di apertura della biblioteca.

Il trasferimento nei nuovi locali rappresenta l’attuazione di ‘Periferia Digitale’ progetto con cui la Biblioteca di Borgo Santa Maria ha vinto il bando ‘Biblioteca Casa di Quartiere’, uno dei progetti finanziati dal ‘Piano Cultura Futura Urbano’ del MIBACT per promuovere la cultura, favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia. In perfetta sintonia con il bando ministeriale, infatti, con il suo patrimonio di oltre 14.000 volumi, con quasi 7.000 prestiti annui e un’intensa attività di promozione della lettura per bambini e famiglie e con nidi e scuole dell’Infanzia, la Biblioteca di Borgo Santa Maria costituisce un punto di riferimento essenziale per il Quartiere 8, zona particolarmente popolosa e sicuramente strategica per la città. Partner del progetto accanto alla Biblioteca sono il Centro Tecnologico del COSMOB, l’accademia di musica Zero Crossing e la sezione Marche di AIB (Associazione Italiana Biblioteche).

La riqualificazione di uno spazio urbano dismesso e la sua riorganizzazione funzionale alle esigenze dei nuovi servizi della Biblioteca Rodari sono state realizzate con fondi comunali (61.000 euro circa) e con il finanziamento ministeriale (16.000 euro) destinato al risanamento e allestimento dell’aula di informatica. Uno degli obiettivi primari del progetto ‘Periferia Digitale’ è proprio quello di promuovere l’apprendimento di competenze informative e digitali per tutti i cittadini, come motore di opportunità ma anche come valore sociale e civile che rafforzi il senso di appartenenza alla comunità.

Tra le attività della nuova biblioteca già partite, ci sono corsi – online e in presenza – di informazione digitale per bibliotecari, insegnanti ed educatori e corsi di musica e propedeutica musicale, tutti gratuiti perché finanziati dal progetto ministeriale.

Il programma di sabato 25 luglio prevede anche l’inaugurazione della mostra ‘Rodari-Con-Tatto al Telefono’ coordinata dalla professoressa Isabella Galeazzi che espone tavole tattili realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Mengaroni e la lettura ad alta voce di Favole al telefono a cura delle lettrici volontarie: Daniela Grasso, Isabella Galeazzi, Juna Carpineti, Natascia Memma, Serena Del Bene.
Il progetto della nuova biblioteca di Borgo Santa Maria è stato possibile grazie al lavoro e all’impegno del personale del Servizio Lavori Pubblici, delle Biblioteche di Quartiere, del Servizio Sviluppo e Opportunità e dei Sistemi Informativi del Comune di Pesaro e grazie a Tommaso Paiano/AIB responsabile dei progetti di alfabetizzazione digitale.
Hanno collaborato, condividendone finalità e azioni, il Quartiere 8 e la Pro Loco di Borgo Santa Maria, l’Istituto Comprensivo E. Tonelli, l’associazione Gulliver onlus, il Rotary Club Pesaro Rossini, l’associazione Villa C’è.
Un ringraziamento speciale a tutti gli amici e utenti della biblioteca che a titolo gratuito hanno messo a disposizione della biblioteca il loro “saper fare”: Francesca Bernardi, Massimo Ciabocchi, Rodolfo Comes e i Volontari del Verde, Ulisse Ulissi, Valentina Santini, Jebrail Manai, Giulio Zonghetti, Giancarlo Cesarini, Antonella Bartoli, Bruno Milesi, Mariem Khaddan, Anna Grasso, Martina Lodato, Matteo Bernabè.

Nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’inaugurazione si svolgerà all’aperto nel giardino della biblioteca; la visita alla nuova sede avverrà ad ingressi scaglionati con un numero limitato di persone e con percorso obbligato.

Biblioteca Rodari
sabato 25 luglio ore 18: inaugurazione nuova sede e intitolazione a Gianni Rodari
via dell’Indipendenza, Borgo Santa Maria (PU)
orario lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì 8.30-13.30,15-19 (chiusura: 10-15 agosto)
0721 387976

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

5 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

11 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

13 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

18 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

1 giorno fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X