Sarà Daniela Maddalena, docente al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, a presentare un omaggio al Maestro con “Give me a few word: il teatro della voce in Luciano Berio nel centenario della nascita”, con letture musicali, audio, fumetti per un coinvolgente viaggio tra musica e suggestioni letterarie.
“Luciano Berio dice di aver avuto due grandi fortune” commenta Daniela Maddalena “ fondare lo Studio di Fonologia musicale della Rai di Milano – avanguardia della musica elettronica nel mondo, e incontrare la straordinaria musicista Cathy Berberian, sua moglie. Nel novecento, tutte le forme dell’arte si sono strutturate verso la complessità, anche la musica: la voce – non più solo canto – si avventura in un campo poliedrico, camaleontico, teatrale.”
Durante l’incontro si potranno ascoltare e analizzare la scrittura di composizioni per voce sola, voce e musica elettronica, voce e fumetti, voce e orchestra
L’appuntamento è all’Auditorium della Fondazione Fondazione Cassa di Risparmio di Palazzo Montani Antaldi g.c.,; ingresso libero fino esaurimento posti. Per info 329/1420737. La rassegna Echi Rossiniani – Tra Musica e Parola gode del patrocinio del Comune di Pesaro e si svolge in collaborazione con Rossini Opera Festival, Conservatorio G. Rossini. Ente Concerti ed Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani; si ringrazia la FondazioneCassa di Risparmio di Pesaro per la gentile concessione dell’Auditorium.
Daniela Maddalena già docente di Ear Training al Conservatorio Verdi di Milano e al Rossini di Pesaro è pianista, compositrice e ideatrice di spettacoli.
Ha collaborato con Rai, Aslico, Suono Donne e nelle stagioni concertistiche del conservatorio di Como, in vari teatri europei per l’opera Diestang aus Licht di K. Stockhausen sotto la guida del Maestro stesso.
Inoltre col Tempio Universale Ogen’n a Tokyo, al Teatro di Cagli e Castello di Frontone in duo con il Soprano Laura Muncacio dove ha curato la regia e si è esibita come pianista in “Azione musicale a tre voci” su La Metamorfosi di Kafka.
Con il musicista Antonio Grande ha vinto il concorso di composizione Z. Kodaly per l’Opera “Il castello dei destini incrociati” edizione Ricordi 1991.
E’anche scrittrice: le sue pubblicazioni sono “Il cretino cognitivo” (Carabà 1997), “La religione Gattolica “ (Sperling e& Kupfer 2026, premio Bastet, Accademia dei Gatti Magici). Le avventure di Erasmo- Elogio dell’acqua (Marcos y Marcos 2016 Premio Marincovich) Elogio dell’Aria Marcos Y Marcos 2017.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X