Il progetto ‘L’eresia di Pasolini. Tre lezioni corsare’ nasce proprio per ripercorre alcune delle tappe salienti dell’opera di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 – 2 novembre 1975), un umanista eretico del Novecento che più di molti altri scrittori ha allargato le nozioni di poesia, prosa e politica, fino a pagare con la propria vita assassinata la grande forza della sua critica esistenziale e teorica. Così D’Elia spiega lo spirito che muove le tre conversazioni: “Questa è una rilettura critica di Pier Paolo Pasolini come poeta eretico del Novecento italiano. Un autore poliedrico – narratore, critico, cineasta – che non dimenticherà mai la fontana poetica della sua opera, che avrà varie svolte (almeno tre), e che dunque sarà sempre sul punto di ricominciare dalla propria crisi, nell’analisi della decadenza italiana, frutto della morte dell’umanesimo. Una poetica incoativa, mutante, una critica poetica e sentimentale, lega Pasolini e Leopardi, costituendo l’avanguardia della tradizione: una tradizione oppositiva, dantesca, civile e incivile, perché senza cittadinanza politica e letteraria. C’è un nuovo pubblico che aspetta Pasolini: è il grande uditorio che vive la “disperata vitalità” della guerra e della pace cercata. Questa occasione offerta dalla rassegna Io, Per Paolo Pasolini, vorrebbe agevolarne l’incontro, che la nostra generazione – lui vivo – ha mancato, o soltanto in parte trovato”.
‘Io, Pier Paolo Pasolini. Immagini e parole’ è una rassegna che nasce sotto l’egida di ‘Pesaro Città che legge’ ed è promossa da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Fondazione Pescheria, Amat, Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani, Biblioteca San Giovanni, Meeting Rimini, Casa Testori, Centro Culturale Città Ideale Pesaro, Le Voci dei Libri associazione culturale APS, Università dell’Età libera/sezione di Pesaro.
Centro Arti Visive Pescheria
‘L’ERESIA DI PASOLINI. TRE LEZIONI CORSARE’ a cura di Gianni D’Elia
‘La teoria della realtà come cinema’
Empirismo eretico (1971)
a cura di Comune di Pesaro, Fondazione Pescheria, Le Voci dei Libri APS
ingresso gratuito
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X