Attualità

Pesaro, Polo sportivo a Campanara: terminati i lavori al Padiglione F

Il Padiglione F accoglierà gli atleti di ginnastica artistica e  pugilato 
PESARO – Pesaro, Città dello Sport, dà il benvenuto ad un nuovo polo sportivo. Sono infatti terminati i lavori di riqualificazione al Padiglione F, un ulteriore spazio in zona Campanara pensato per lo sport. Dopo il Padiglione D, ora PalaNinoPizza da diversi anni casa dell’Italservice Calcio a 5, volley ed altri tornei sportivi, il Padiglione F è pronto per accogliere gli atleti della ginnastica artistica, in attesa che vengano definiti e allestiti anche gli spazi per il pugilato.

Il Comune ha acquistato parallelamente le aree per riqualificare e valorizzare i due immobili. «Ringrazio chi ha contribuito a realizzare questo sogno – ha detto Mila Della Dora, assessore con delega allo Sport -. Per far crescere una disciplina sportiva e grandi atleti, sono necessarie strutture adeguate. Oggi diamo finalmente una risposta a una disciplina che ne aveva bisogno: la ginnastica artistica. Nelle prossime settimane apriranno anche gli altri due spazi previsti nel padiglione F e destinati al pugilato e all’atletica. Completeremo così il percorso di valorizzazione di un’area che conferma Pesaro, sempre più Città dello Sport».

I COSTI

«È un’opportunità straordinaria – ha detto Enzo Belloni, assessore all’Operatività – che consente di dare una sede a due discipline sportive che necessitavano di spazi qualificati. In questo luogo l’Amministrazione ha messo in campo risorse importanti che hanno consentito di acquisire strutture strategiche». La spesa complessiva, per acquisto e lavori dei padiglioni D e F è di 1.800.000 euro, «spesa che rientra nel mutuo di credito sportivo e che comprende anche il campo di Borgo Santa Maria, quello di Muraglia, Vismara, la tribuna di Santa Veneranda, la pista di pump track e skate».

PADIGLIONE F
Il Padiglione F è l’ultimo padiglione costruito a servizio del quartiere fieristico ed attualmente è rimasto l’unico che non è stato oggetto di trasformazione. È collegato al Padiglione D destinato a palazzetto dello sport da un percorso coperto. È facilmente raggiungibile da strada pubblica, denominata via delle Esposizioni, in prossimità esistono parcheggi pubblici che possono soddisfare le necessità. Il Padiglione F offre 2100 mq di superficie destinata ad attività sportive indoor di cui 1600 per la ginnastica artistica e 600 per il pugilato ed eventualmente sport affini.

LA PALESTRA
L’accesso pedonale avviene dall’ingresso protetto da pensilina posizionato lungo la strada pubblica, servito da 2 rampe pedonali che ne garantiscono l’accessibilità. A corredo della palestra sono stati individuati spazi destinati al deposito degli attrezzi, corridoi di collegamento tra l’ingresso e gli spogliatoi.

Con il sindaco Matteo Ricci, l’assessore allo Sport Mila Della Dora e l’assessore ai Lavori Pubblici Enzo Belloni, presenti anche il presidente regionale FGI Marco Baioni, la presidente della Pisaurum Cristina Preti insieme ad alcuni istruttori e atleti, il delegato provinciale Coni Alberto Paccapelo.

Ai lavori hanno collaborato: Arch. Eros Giraldo Direttore Sergio Lavori pubblici; Arch. Davide D’Ursi Responsabile del Procedimento e Direttore Lavori; Arch. Alberto Iaccarino Studio Cambino progettista Architettonico; Ing. Farina Progettista impianti; P.I. Tonelli Franco Progettista Impianti Meccani; Ing. Claudio Laganà Prog. Strutture; Impresa Lancia srl; impresa Zenobia srl; Impresa Aplomb srl.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

9 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

15 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

17 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

22 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X