John Berger è noto in tutto il mondo come critico d’arte, poeta, giornalista, ‘narratore’ (con il romanzo “G” nel 1972 ha vinto il Booker Prize), sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore. Pochi sanno che è stato anche motociclista esperto e appassionato. Abbandonata l’Inghilterra, infatti, ha vissuto dalla metà degli anni ’70 in poi in un piccolo villaggio delle Alpi francesi e, fin quasi a novanta anni, ha viaggiato in motocicletta. Guidare una moto per Berger è «un’esperienza intensissima di libertà psichica e fisica» poiché è un’arte che «differisce da ogni altro tipo di guida», che «interessa l’intero corpo e il suo istintivo senso dell’equilibrio». Nel 2002 in un’intervista ad una radio di Los Angeles, Berger descrive così la sua passione per la motocicletta, sorta durante il servizio militare nell’esercito britannico e mai più abbandonata, tanto che, ad Antony, alle porte di Parigi, lo si vede, quasi novantenne, dare lezioni di guida alla figlia sedicenne dell’amica Tilda Swinton.
Con la sua meccanica e le sue due instabili ruote, la moto è – per Berger – mezzo di trasporto d’elezione ma anche metafora, lavoro congiunto di corpo e mente, strumento di ricerca e di piacere che implica costantemente una perfetta coincidenza tra occhio e mente, mano e cuore. Curato e tradotto da Maria Nadotti, questo libro è un omaggio all’arte di guidare la motocicletta secondo John Berger, offerto a tutti coloro che ne condividono in qualche modo l’«esperienza di libertà».
Maria Nadotti
Giornalista e saggista, ha vissuto tra Italia, Stati Uniti, Palestina. Germania e Portogallo. Traduttrice e curatrice dell’opera di John Berger. Si occupa di teoria culturale, teatro, cinema e arti visive. È autrice di Silenzio = Morte: gli USA nel tempo dell’AIDS (Anabasi 1994), Cassandra non abita più qui (La Tartaruga 1996). Dal Saggiatore ha pubblicato Sesso & genere che nel 1996 affrontava un tema sui cui oggi il dibattito è letteralmente esploso (nuova edizione da Mimesis. 2022). È del 2009 il suo secondo mediometraggio ‘Sotto tregua Gaza’. Si segnala, infine, il podcast Per John B. (2021).
Alberto Pancrazi
Giornalista RAI di lungo corso, è ideatore del canale YouTube “La forza di cambiare. Vive a Pesaro.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X