PESARO – Oggi, sabato 26 marzo 2022, alle ore 18.00, presso il Centro Arti Visive Pescheria ,a Pesaro sarà inaugurata la mostra personale “Vague” di Renato Bertini (Pesaro 1939), noto artista a cui la Fondazione Pescheria, in collaborazione con il Comune di Pesaro, dedica l’evento espositivo che sarà visitabile fino al 15 maggio 2022.
Allestita nel Loggiato della Pescheria e nella chiesa del Suffragio, l’esposizione presenta una serie di opere del maestro, riunite sotto il titolo “Vague”, per giocare sul doppio significato di ‘onda’ e ‘vago’, suggerendo quel senso di instabilità e aleatorietà che rappresenta la cifra stilistica di tutta la sua ricerca artistica.
Non lontano dal suo studio, Renato Bertini porta in Pescheria le opere pittoriche incentrate sul tema del corpo e del paesaggio, entrambi elementi della natura, intesa come energia esplosiva che, come un’onda, si crea e si disfa e mai permane, quasi una metafora della vita, creando un dialogo tra i dipinti più recenti e quelli del passato, in particolare degli anni ’50 e ’60.
Tra le sue opere più note spiccano sicuramente i ritratti, uno su tutti quello di Gioachino esposto al Museo Nazionale Rossini, ma per questa occasione Bertini ha voluto mostrare al pubblico la sua passione più profonda. Non un’antologica ragionata, bensì la sua esperienza estetica, la sua tensione artistica nata, sin da giovane, dall’osservazione della sua terra e del mare; ama ricercare l’elemento minimale da cui scaturisce il tutto; una fenomenologia che unisce micro e macrocosmo, energia esterna e interna, svelando la ciclicità degli eventi e la regolarità della natura nel suo precario equilibrio. L’artista registra e traduce questa ritualità nelle sue opere. Non si tratta di un’astrazione che elude la realtà, ma di un rapportarsi intimo con gli ‘eventi’.
Nel Loggiato la composizione si snoda lungo la parete, con dipinti in sospensione e “staccati” dal muro, in una sequenza di tele di vari formati. Una timeline non cronologica del lavoro dell’artista che crea una dimensione fluttuante in espansione nello spazio fino a coinvolgere, con un cambio di sguardo, altre opere posizionate frontalmente. Nella chiesa del Suffragio, vediamo le opere in cui entra in gioco il corpo. La sala dodecagonale è attraversata da una struttura in diagonale su cui si allineano, da un lato, onde che si infrangono al fotofinish e, dall’altro, corpi-frammento che si consumano e si dissolvono. Sono tutti dipinti su tela con tecnica mista: acrilico, olio, grafite, papier collé, sovente con inserimenti di frammenti materici. Un modus operandi che Bertini porta avanti da sempre come documentano alcune creazioni del passato intervallate a quelle più recenti.
Così Bertini si racconta: “Questa natura minima e pulsante, contraddittoria, frantumatrice di ritmi, per tornare ogni volta a proporli, queste violazioni che ogni elemento produce sull’altro in un ritmo sempre diverso e sempre uguale è un mondo che produce in me continue emozioni, e le sue metamorfosi mi rimandano a un forte senso cosmologico. Sono questi piccoli movimenti, questa cinetica ‘interna’ che tramuta, che sporca, che stinge che bagna impolvera a sollecitarmi e scuotermi. Sento in questa realtà, nella totalità di tutto ciò una sublimazione e una grande fonte poetica. Il mio procedere è in questo senso. È un po’, come se la natura ‘facesse arte’ sotto i miei occhi e mi svelasse i segreti delle piccole cose nascoste, ma anche vaste come la nuvola bianca che evapora nella assoluta tela azzurra del cielo.”
In occasione della mostra verrà realizzato un libro d’artista a cura di Fondazione Pescheria, come parte integrante del percorso espositivo.
Renato Bertini, nato nel 1939 a Pesaro, inizia a dipingere sin da bambino; dopo la scuola d’Arte, fa alcune esperienze presso le manifatture “Molaroni” e “Baratti”, ma la sua scelta artistica è quella della pittura. Dal 1963 si trasferisce in Svizzera, a Zurigo, dove rimane fino al 1966, alternando poi la sua attività tra Zurigo e Pesaro. Vince numerosi premi e partecipa a concorsi e mostre in Italia (Faenza, Vicenza, la Triennale di Milano, Gubbio, Gualdo Tadino, Firenze, Biennale di Venezia) e all’estero (tra cui Berlino, Vienna, Hannover, Zurigo).
RENATO BERTINI “VAGUE”
Pesaro – Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI Settembre 184 – Pesaro
26 marzo – 15 maggio 2022
Inaugurazione sabato 26 marzo h 18
Orario > venerdì, sabato, domenica e festivi h 16-19
Ingresso con obbligo di mascherina e green pass
Ingresso Card Pesaro Cult (3 euro, validità annuale), libero fino a 18 anni
Info T 0721 387651 / info@centroartivisivepescheria.it / www.centroartivisivepescheria.it
La Roma Capital Ballet sul palco del Politeama con uno spettacolo che racconta di…
ANCONA - Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Panettone di Ancona ,…
SENIGALLIA (AN) - Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, al Teatro La Fenice di Senigallia,…
TORRE SAN PATRIZIO (FM) - Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Monte San…
Nuovo appuntamento venerdì 21 marzo; si svolgerà l'iniziativa “In cammino per la salute, la pace…
MACERATA - La Questura di Macerata, a seguito delle indagini avviate per una rissa avvenuta…
CIVITANOVA MARCHE - Giovedì 10 aprile, alle ore 21.15, al Teatro Rossini di Civitanova Marche…
Al Teatro Cicconi l'ultimo appuntamento della stagione 2024-25 è un viaggio emozionante nel mondo visionario…
OSIMO - Giovedì 3 e venerdì 4 aprile, alle ore 21.15, per la Stagione 2024-25,…
Al Teatro La Nuova Fenice, per Famiglie a Teatro, lo spettacolo tratto dal romanzo di…
Sul palco del teatro Comunale la compagnia teatrale "Stelle del Borgo" di Montecosaro propone l'indimenticabile…
MACERATA - Fino al prossimo 18 aprile è possibile presentare la domanda di accesso all’assegno…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X