Quattro sculture da giardino, della serie dedicata ai sinuosi movimenti del corpo umano, fanno bella mostra di sé tra piante e vasi che in questa estate 2020 hanno trasformato l’ovale simbolo della città degli Smeducci in un luogo di accoglienza carico di significati dopo i mesi di forzata chiusura imposti dall’emergenza Covid.
Lavorando sapientemente l’arenaria Sfrappini ha plasmato, nei grandi blocchi in pietra, la “Paternità”, i “Giochi d’Infanzia”, la “Siccità” e un’altra opera rimasta ancora senza titolo. Sculture in continua evoluzione che si modificano nel tempo e nello spazio. Alcune sono state realizzate una decina di anni fa e hanno cambiato pure forma e dimensione per mano di chi le ha realizzate che ha saputo così trasferire stati d’animo e visione della realtà modificandola fino ai giorni che corrono.
Sfrappini ha ereditato dal nonno materno la passione per la scultura, cui ha aggiunto anche quella per la pittura. Poi un amico gli ha insegnato a lavorare la pietra arenaria, una pietra tipica delle nostre zone che si presta per essere modellata fino ad assumere le sembianze di veri e propri movimenti simili, spesso, addirittura a quelli umani.
Le quattro sculture prendono forma e assorbono i colori dei 36 elementi, tutti differenti, scelti già per abbellire la straordinaria piazza Del Popolo come gli olivi, scelti per rappresentare la pace e la rigenerazione, la lagerstroemia, simbolo di longeva bellezza, i corbezzoli simbolo dell’Italia e del tricolore, l’agnocasto simbolo di purezza e di innocenza, melograni simbolo di abbondanza, prosperità, energia vitale e fecondità, gelso simbolo di pazienza e saggezza, acero campestre simbolo di modestia, prudenza e riservatezza, giuggiolo simbolo del silenzio.
E poi, ancora, arbusti diversi e vasi di vite, simboli forza, rosa simbolo di eleganza, mirto simbolo di fecondità, lavandula simbolo di diffidenza, salvia simbolo si salvezza e purificatore, salvia russa simbolo di gioia, cariotteri simbolo di calma e letizia.
Un’occasione unica per rendere ancora più vivo il luogo simbolo della Città di San Severino Marche.
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X