“Crediamo molto nel valore della prevenzione, e quindi dell’informazione, su temi vitali come questo – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – e l’evento del 21 ottobre permetterà di approfondire e conoscere, anche grazie alla presenza di professori e medici, queste tematiche fondamentali per la salute di tutti. Come Amministrazione comunale siamo sempre pronti a promuovere eventi e progetti di questo genere perché contribuiscono alla crescita dell’intera comunità”.
Recenti studi evidenziano l’importanza della prevenzione, di uno stile di vita sano e dello screening regolare, che permettono di ridurre il rischio di tumore al seno fino al 30%. Allo stesso modo, la diagnosi precoce aiuta a guarire dal carcinoma della mammella con un tasso di sopravvivenza a cinque anni di oltre l’80% dei casi. Numeri che fanno capire quanto sia determinante sensibilizzare le donne, specialmente nel mese dedicato a livello nazionale alla prevenzione dei tumori al seno.
“I dati del cancro in Italia nel 2022 – ha detto l’assessore alla Qualità della vita, Maria Luisa Volponi – confermano che il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne: lo scorso anno circa 55.700 nuovi casi di tumore nelle donne in Italia, con un incremento dello 0,5% rispetto al 2020. In tutta la comunità europea vengono sviluppati oltre 450 mila nuovi casi di carcinoma mammario, ogni anno. Uno screening regolare permette di avere una diagnosi precoce, così da poter intervenire quando la malattia è all’esordio e quindi con maggiori probabilità di successo dei trattamenti. Vogliamo dare voce a professionisti e a gente comune, ma con una storia personale da raccontare, con l’evento del 21 ottobre per sensibilizzare sempre di più la cittadinanza”.
Il programma, dopo i saluti istituzionali del sindaco e dell’assessore, prevede gli interventi del professor Gian Marco Giuseppetti (già-ordinario UNIVPM e direttore del Dipartimento universitario DISCO, primario clinica radiologica Az Hu OORR di Ancona), del dottor Oreste Davide Gentilini (primario dell’Unità di Chirurgia della mammella e coordinatore Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano), della dottoressa Francesca Chiara Giorgi (direttore Oncologia Medica, AST Piceno), della professoressa Rossana Berardi (ordinario UNIVPM, direttore clinica oncologica AOU Marche), del dottor Salvatore Miseria (psiconcologo) e del dottor Raffaele Trivisonne (presidente LILT di Ascoli).
TORRE SAN PATRIZIO (FM) - Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Monte San…
Nuovo appuntamento venerdì 21 marzo; si svolgerà l'iniziativa “In cammino per la salute, la pace…
MACERATA - La Questura di Macerata, a seguito delle indagini avviate per una rissa avvenuta…
CIVITANOVA MARCHE - Giovedì 10 aprile, alle ore 21.15, al Teatro Rossini di Civitanova Marche…
Al Teatro Cicconi l'ultimo appuntamento della stagione 2024-25 è un viaggio emozionante nel mondo visionario…
OSIMO - Giovedì 3 e venerdì 4 aprile, alle ore 21.15, per la Stagione 2024-25,…
Al Teatro La Nuova Fenice, per Famiglie a Teatro, lo spettacolo tratto dal romanzo di…
Sul palco del teatro Comunale la compagnia teatrale "Stelle del Borgo" di Montecosaro propone l'indimenticabile…
MACERATA - Fino al prossimo 18 aprile è possibile presentare la domanda di accesso all’assegno…
Il 18 marzo, nella sede del Quartiere in via della Concordia (sala al secondo piano)…
CAMERINO - I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Camerino, hanno denunciato un giovane…
MONTEGIORGIO (FM) - Negli ultimi giorni, i militari delle Stazioni della Compagnia di Montegiorgio hanno…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X