Si tratta di un evento unico nel suo genere perché frutto della ricognizione e successiva organizzazione drammaturgica del patrimonio orale popolare affidato alla memoria, e dunque in via di sparizione, fatto di canti, racconti, laudi, preghiere e sacre rappresentazioni della Passione di Cristo. Il testo infatti si compone esclusivamente del materiale orale raccolto nel corso della ricerca e organizzato in sequenze che ne costruiscono la storia. Un lavoro di ricostruzione che vuole evidenziare l’importanza della memoria nella tradizione orale.
A sottolineare la rilevanza storica e culturale dell’evento è anche il fatto che il lavoro di Caracciolo e Pietrucci sarà accompagnato da un’artista d’eccezione: il pittore settecentesco Pietro Tedeschi, la cui pala d’altare “Maddalena ai piedi della croce” è presente proprio nell’Auditorium Scarfiotti in cui si terrà lo spettacolo e che sarà introdotta (alle 17) dallo storico Roberto Domenichini.
Il Mugellini Festival è, infatti, una fusione tra arti. Un luogo in cui parola e arte visiva si incontrano e convivono cosicché, quelle che all’apparenza sembrano due performance separate, in realtà diventano uno spettacolo unico. Una formula innovativa che dà vita ad eventi irripetibili tanto per il pubblico quanto per gli artisti.
I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets al prezzo di 10€ (biglietto ridotto di 8€ per studenti e over 65 anni).
MUGELLINI FESTIVAL
Rassegna di Musica e Arte
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X