Oggi, domenica 16 ottobre ,alle ore 17.30, Il Festival vedrà salire sul suggestivo palcoscenico della Cappella dei Contadini di Potenza Picena l’attore e musicista Max Paiella accompagnato dal Cangialosi quartet con lo spettacolo “BOOM!”
Max Paiella condurrà il pubblico del Mugellini in un viaggio fantastico nella musica italiana dove poter ritrovare le origini artistiche, sociali, e persino quelle politiche.
“Siamo ancora suggestionati dalla musica degli anni ’50 e ’60. Il suono di questo BOOM economico e culturale ha resistito nel tempo con melodie e canzoni che hanno le loro radici nella storia della musica italiana – Ha spiegato Max Paiella – Se andiamo a cercare nelle nostre origini musicali scopriamo che l’Italia è stata protagonista della musica europea fino al 1900, ma dopo la comparsa del Boogie Boogie tutto è cambiato, forse perché abbiamo iniziato a “fa l’americani”, come diceva Carosone.
Se provassimo a “tornare italiani”, magari riscopriremmo Verdi, Donizetti e Rossini. Se il boom economico è un ricordo fastoso degli anni ’60, il boom musicale ha attraversato molte più generazioni e fin dal 1600 ne abbiamo vissuti molti nella nostra storia.”
Max Paiella e il Cangialosi Quartet, composto dal Maestro Pino Cangialosi fagotto pianoforte e devices, dal polistrumentista Flavio Cangialosi contrabbasso pianoforte e devices, dalla cornista Livia Cangialosi e dal clarinettista Fabio Battistelli, condurranno gli spettatori del Mugellini in un viaggio musicale dentro un autobus immaginario dove si potrà guardare indietro nel tempo e rendere più confortevole l’attuale esistenza. Tutto questo grazie alle storie e alle grandi musiche, ma anche alle canzonette, le parodie e i racconti divertenti che rappresentano la ricchezza della nostra cultura.
Max Paiella inizia la sua carriera come disegnatore. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma. Negli anni ’90 inizia a cantare e suonare la chitarra formando numerose band. Le prime apparizioni TV sono tra il ‘98 e il 2000 su I ragazzi del muretto e Linda e il brigadiere, con Nino Manfredi su Rai 1, Telenauta 69 Di Lillo e Greg su Italia 1 e Mhhhh! di Serena Dandini su Rai 2. Debutta al cinema con Blek Giec di E. Caria. Lavora anche nel campo dello Storyboard per il cinema e la pubblicità. Nel 2000 partecipa al musical Piccole Donne di T. Pulci in tournée per un anno. Dal 2001 inizia a frequentare La Fattoria dei Comici, il laboratorio teatrale al teatro Ambra Jovinelli. Nel 2002 e 2003 realizza personaggi comici e surreali nella trasmissione Bra di S. Dandini su Rai 3. Suona con Renzo Arbore e i Swing Maniacs, realizzando due dischi, numerose tournée, apparizioni TV e uno spettacolo di varietá: Meno siamo meglio stiamo su Rai 1. Insieme a Marco Marzocca collabora negli spettacoli Ma è possibbole? e Marco Marzocca Recital. Dal 2004 a oggi, è ospite fisso della celebre trasmissione radiofonica di Radio 2 Il Ruggito del Coniglio di M. resta e A. Dose realizzando numerosissimi personaggi, sketch e momenti musicali.
Nella parte artistica del Festival Mugellini, saranno esposte le opere di Ugo Caggiano scultore, incisore e pittore opera nella ricerca artistica passando dalla scultura alla pittura e ritornando sovente a dipingere su carta dove con tecniche personali, narra stati d’animo e sensazioni con grazia e poesia. Per l’occasione verrà anche presentata una monografia di Caggiano a cura di Lucio Del Gobbo e pubblicata da Alessandro Seri.
Le biografie degli artisti e i programmi del Mugellini Festival sono consultabili con le note di sala del musicologo Nicolò Rizzi nel libretto di sala, edito dalla casa editrice Treccani e scaricabile nel sito del Festival www.mugellinifestival.it Per info Tel +39 392 445 0125.
«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…
L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…
Il 20 marzo prossimo, al Teatro Sperimentale, per la stagione Amici della Musica “G. Michelli”,…
Domenica prossima visite guidate gratuite dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18, senza…
Il 20 marzo, al Teatro Vaccaj, andrà in scena una commedia musicale romantica che racconta…
FERMO - Nell’ambito di un recente servizio che ha visto l'impegno congiunto delle forze dell'ordine…
CIVITANOVA MARCHE - I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari…
URBISAGLIA (MC) - Il centro storico di Urbisaglia torna Contea con la seconda edizione di…
Nel centro storico, il 15 e 16 marzo 2025, oltre 150 espositori provenienti da tutta…
Al Teatro G. Rossini si esibirà la solista di fama mondiale con l'Orchestra Sinfonica G.…
Al Teatro Vaccaj, il 16 marzo prossimo, il terzo appuntamento della Stagione per ragazzi vedrà il…
Sul palco del Teatro "Giuseppe Gasparrini" saranno Leonardo Bocci e Danila Stalteri APPIGNANO (MC) -…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X