Il progetto NET4mPLASTIC si sviluppa grazie ad un partenariato che comprende l’Università di Ferrara (capofila), l’Università di Trieste, la Regione Marche, la società Hydra Solutions, la società Prosoft LTD, l’Istituto zooprofilattico Sperimentale dell’ Abruzzo e del Molise, l’Istituto di insegnamento per la Salute Pubblica (Contea Primorje-Gorski Kotar) , l’Istituto pubblico Rera per il coordinamento e lo sviluppo di Spalato e l’Università di Spalat
Nell’ambito del progetto NET4mPLASTIC , in collaborazione con l’Ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia di Rovigo, sono stati organizzati tre seminari durante i quali parleranno professionisti del settore, personale dell’Università e delle Pubbliche Amministrazioni.
1° WEBINAR – 3 dicembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (3 CFP per Ingegneri)
NUOVE FRONTIERE PER IL MONITORAGGIO DELLE COSTE
Durante il primo incontro i temi centrali saranno la misura, il monitoraggio e lo studio delle aree costiere. Esperti parleranno dell’utilizzo di droni ed altre strumentazioni per la valutazione dello stato attuale e delle trasformazioni delle aree marine causate da inquinamento, azioni antropiche e cambiamenti climatici.
PROGRAMMA E ISCRIZIONE
2° WEBINAR – 10 dicembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (3 CFP per Ingegneri)
SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA CIRCOLARE ED AZIONI SUI MATERIALI POST-CONSUMO
Il secondo incontro sarà focalizzato su ciò che sta a monte del monitoraggio dell’inquinamento marino, cioè una politica di utilizzo consapevole della plastica e dei rifiuti. Si parlerà di riutilizzo, riciclo, legislazione e impianti all’avanguardia.
PROGRAMMA E ISCRIZIONE
3° WEBINAR – 18 dicembre 2020 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (3 CFP per Ingegneri)
MICROINQUINANTI E MICROPLASTICA NELLE ACQUE: RISCHI PER L’AMBIENTE E PER LA SALUTE
Nel terzo e ultimo incontro l’attenzione sarà posta sull’interazione tra plastica, acqua e biota con un focus su aspetti biologici e sulla salute dell’uomo. Professionisti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise condivideranno la loro esperienza nello studio di come alcune specie di mitili e molluschi possano essere rivelatori del livello di inquinamento delle acque, filtratori di microplastiche e contaminanti chimici. Inoltre, specialisti dell’Università di Ferrara parleranno di microplastiche, sistema digestivo e di possibili effetti sulla salute umana.
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X