Il confronto con il pubblico dal vivo resta uno dei principali obiettivi inclusi nell’offerta formativa del Conservatorio Rossini, con ricadute anche all’esterno dell’istituto poiché l’esibizione degli studenti, la cui selezione è curata dai singoli docenti di pianoforte, offre alla cittadinanza un vasto repertorio della musica d’arte occidentale. Coordinata da Cristina Raffa e Andrea Turini, la Rassegna, dopo Bach, presenterà un susseguirsi di opere tra le più note del canone pianistico, ricoprendo un arco temporale di circa 150 anni, da Beethoven e Schubert a Stravinskij e Prokofiev. La formula adottata si confà alle precedenti edizioni: uno o due appuntamenti settimanali con l’alternarsi di due pianisti per ciascuna data, ad eccezione della Maratona Bach e del concerto del 20 luglio.
La Rassegna pianistica estiva si realizza grazie alla rete di collaborazioni attive da tempo con enti e fondazioni del territorio – Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Museo Nazionale Rossini, Pesaro 2024 – e, in particolare, grazie alla gentile concessione dello spazio del Cortile di Palazzo Montani Antaldi da parte della Fondazione Cassa di Risparmio.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Per il cartellone completo www.conservatoriorossini.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X