Protagonista della visita, condotta per l’occasione dalla guida Stefania Caporalini, sarà la Chiesa di San Vito, dedicata al patrono della città di Recanati e raccontata nella sua veste più particolare, ovvero quella della Settimana Santa; in questo periodo, infatti, a Recanati riveste particolare importanza la processione del Venerdì Santo, che mantiene da oltre due secoli lo stesso protocollo e un ricco impianto scenografico nel quale la chiesa viene addobbata con teli neri sulle colonne e con luminarie che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
Un vero e proprio scrigno di arte, storia e architettura, ricco di affreschi, dettagli nascosti, personaggi e racconti che attraversano i secoli; un viaggio nel tempo in un luogo che si rivelerà in tutta la sua suggestiva bellezza.
L’attuale struttura è infatti il risultato di una stratificazione di interventi, che iniziano in epoca romanico-bizantina (XI secolo), e proseguono sia nel medioevo che nei secoli successivi, fino ad arrivare alla conformazione odierna su disegno del Jacometti e in seguito di Luigi Vanvitelli. Al suo interno si trovano opere del Pomarancio, di Pier Simone Fanelli, di Felice Damiano da Gubbio e altri artisti non solo di ambito locale.
Il punto di ritrovo dei partecipanti è fissato nel piazzale antistante la Chiesa alle 15.30; tariffa: 5€ adulti, gratuito fino a 13 anni.
Prenotazione obbligatoria:recanati@sistemamuseo.it, 071757041.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X