Ancona

Regione, Giorno del Ricordo: l’intervento del Presidente Acquaroli

ANCONA – “Il ‘ricordo’ dell’esodo giuliano fiumano dalmata e delle foibe non è solo commemorazione, ma consapevolezza che solo dalla memoria può nascere un futuro migliore”.

Con queste parole, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha aperto il suo intervento nella seduta del Consiglio Regionale dedicata alla Giornata del Ricordo. Dopo aver ringraziato le istituzioni scolastiche intervenute con elaborati realizzati dagli alunni e le associazioni degli esuli presenti, ha sottolineato il valore della memoria condivisa come patrimonio nazionale, al di là delle ideologie.

“Lo confermano gli studenti che oggi sono qui con noi, di cui abbiamo apprezzato il grande lavoro di ricostruzione e testimonianza – ha infatti proseguito Acquaroli -. Attraverso i loro occhi e le loro parole i giovani sono testimoni attivi che la memoria condivisa è patrimonio della Nazione, un valore assoluto, lontano dalle ideologie, nel nome della dignità umana. È fondamentale che le nuove generazioni conoscano questa pagina della nostra Storia che in passato è stata minimizzata e negata. Solo recentemente si è rotto il silenzio che per troppo tempo aveva avvolto tanti nomi e tanti storie. Abbiamo ricordato in quest’Aula ciò che accadde sul confine orientale a centinaia di migliaia di italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, costretti a lasciare la loro terra. Oggi onoriamo la memoria dei Martiri delle Foibe, la memoria delle vittime che deve essere preservata.

Con la tenacia degli esuli e dei loro discendenti continuiamo a raccontare questa tragedia che ha conosciuto la mistificazione e l’oblio, perché al negazionismo che riappare con lo sfregio alla Foiba di Basovizza dobbiamo contrapporre l’impegno comune affinché il racconto della violenza perpetrata e della dignità negata alimenti una consapevolezza sempre più forte, fatta di libertà e giustizia – ha ribadito -. Riportare alla luce questa pagina della nostra storia è un dovere necessario nei confronti di chi ha subito soprusi e violenze in nome dell’Italia, di chi fu esule in terra Patria, degli “italiani due volte”. Un dovere necessario per la costruzione di una memoria nazionale e collettiva.

Le riflessioni fatte oggi con voi ragazzi e con i rappresentanti di chi ha vissuto l’esodo e gli eccidi, ci consegnano il valore universale e imprescindibile della nostra identità, coltivata e trasmessa, per mettere al riparo il futuro, giorno dopo giorno, da tragedie e violenze che non devono mai più ripetersi

Ricordare quindi è sempre più importante, perché significa conoscere e comprendere su quali valori basare le nostre azioni. E se fino a qualche anno fa le guerre potevano sembrare un fatto a noi più lontano – ha voluto sottolineare Acquaroli facendo riferimento ai fatti recenti – oggi viviamo un momento storico in cui i conflitti, anche alle porte dell’Europa, ci richiamano ad un impegno corale, a fare la nostra parte per respingere ogni sorta di violenza e di sopruso. Contro prepotenze, crimini e ingiustizie combattiamo con l’esercizio della democrazia, della pace, della solidarietà e della giustizia che poggiano sulla dignità, sulla convivenza tra i popoli e il rispetto di ogni singola persona.

Ricordiamo senza mai stancarci perché abbiamo il dovere di raccontare con parole sempre nuove questi fatti drammatici che accaddero decenni fa. Lo scorrere del tempo non scalfisca l’azione e l’impegno ma lo rafforzi ancora di più, affinché le testimonianze e la netta condanna tengano lontano ogni tentativo di ricomparsa del male, che ha segnato nel profondo il nostro essere uomini” ha concluso il presidente.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, “Ravel & Bizet 150” con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

Venerdì 14 febbraio, sul palco del Teatro Rossini, per la 65esima Stagione concertistica pesarese l’Orchestra…

46 minuti fa

Pesaro, iniziata la bonifica dall’amianto dell’ex fabbrica Carloni

Le operazioni si stanno svolgendo in sicurezza nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Ast. Prevedono prima…

3 ore fa

Pedaso, spaccio sostanze dopanti: arrestato 28enne

PEDASO - Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri di Pedaso hanno portato a…

5 ore fa

Tornano il “Carnevale Maceratese” e il “Carnevale per Bambini”

      Due giornate all’insegna della spensieratezza. Madrina della kermesse della Pro Loco di…

6 ore fa

Ancona, San Costanzo Show  in “Somari di battaglia 2 Scemenza Artificiale”

Venerdì 14 febbraio  al Teatro Panettone la compagnia marchigiana proporrà uno spettacolo con i personaggi…

8 ore fa

“Dream”, il 15 febbraio al Teatro Vaccaj di Tolentino

TOLENTINO - Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 21.15, al Teatro Vaccaj di Tolentino, nell'ambito…

22 ore fa

San Severino, montaggio di una gru: modifiche alla viabilità

SAN SEVERINO MARCHE - Domani (martedì 11 febbraio), dalle ore 8,30 alle ore 18,30, via…

23 ore fa

Ascoli, “Giorno del Ricordo”: l’Amministrazione Comunale omaggia le vittime dell’eccidio delle Foibe

Deposta una corona di fiori sul monumento commemorativo, inaugurate due panchine letterarie ASCOLI PICENO -…

23 ore fa

Giorno del Ricordo, la commemorazione a Senigallia

Il Vice Sindaco Pizzi, il Presidente Bello e l’Assessore Petetta hanno reso omaggio alle vittime…

24 ore fa

L’Ancestral Chamber Music al Circolo Cittadino di Jesi

Domenica 16 febbraio, nuovo appuntamento con l’ensemble  e con le colonne sonore che hanno fatto…

1 giorno fa

Treia, il 14 febbraio va in scena “La Locandiera”

Venerdì 14 febbraio,  al Teatro Comunale , va in scena la celebre commedia di Carlo…

1 giorno fa

Carnevale 2025 a San Severino Marche

SAN SEVERINO MARCHE - La Città di San Severino Marche si prepara a festeggiare il…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X