Sono questi gli obiettivi del convegno Ricostruzione delle abitazioni danneggiate dal sisma. Istruzioni utili _. Le istituzioni in dialogo con la città organizzato dal Comune di Macerata per venerdì 30 giugno alle ore 21 all’Ostello Asilo Ricci e presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza degli assessori ai Lavori pubblici e all’Urbanistica, rispettivamente Narciso Ricotta e Paola Casoni.
“Si tratta di un momento informativo per i cittadini alle prese con la cosiddetta ricostruzione leggera che potranno porre domande e fare richiesta di informazioni e non di un convegno per tecnici. L’Amministrazione comunale ha deciso di costruire questo momento di dialogo con la cittadinanza in vista della scadenza del 31 luglio, termine entro il quale possono essere chiesti contributi pubblici per la riparazione dei danni lievi alle case procurati dal sisma. Ad oggi infatti i progetti presentati sono pochi a fronte dei 600 immobili che invece, in seguito ai sopralluoghi che vengono effettuati quotidianamente da 4 squadre, sono risultati bisognosi di interventi. Da qui nasce il gap e vorremmo capirne le cause”.
Ad oggi infatti la situazione dei sopralluoghi per l’agibilità post sisma relativi agli edifici privati è la seguente:
Richieste totali depurate delle ripetizioni 2450
Sopralluoghi FAST eseguiti 1521
agibile 742
non utilizzabile 340
non utilizza rischio esterno 8
richiesto app. AEDES 372 di questi eseguiti 237
non eseguito 59 Aedes da fare 135 per un totale di 1521
Sopralluoghi AEDES eseguiti
A 125
B 107
C 31
D 3
E 33
F 0
299
In totale quindi i sopralluoghi ancora da effettuare sono 2450 mentre quelli FAST eseguiti 1521, schede Aedes eseguite direttamente 62 e sopralluoghi da fare 867.
“L’obiettivo che ci siano posti come Amministrazione comunale è quello di effettuare una ricucitura tra gli enti coinvolti e i cittadini, mettere questi ultimi a confronto con la filiera che si occupa della ricostruzione usando anche un linguaggio semplice e meno tecnico”.
Al convegno, infatti, porteranno il proprio contributo il sindaco Romano Carancini, l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni che interverrà sull’attivazione delle procedure, il direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione Cesare Spuri che spiegherà come avviene la valutazione dei progetti e Roberto Rossatti, dirigente di banca che interverrà sulle procedure di finanziamento. Nei panni di coordinatore e moderatore l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta mentre le conclusioni saranno tratte dall’assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti.
Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…
MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…
MOGLIANO (MC) - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…
TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…
FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…
L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, è stato sorpreso fuori casa dai…
SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…
Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con…
Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…
GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…
Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X